Banche, Confesercenti: Fondo garanzia sostiene più istituti di credito che Pmi

Vivoli: “Valorizzare fondo e confidi per aiutare imprese”

“Ha ragione il ministro dell’Economia Padoan, per far fronte alle esigenze delle imprese italiane le banche non bastano. Gli ultimi avvenimenti – sottolinea il presidente di Confesercenti, Massimo Vivoli – dimostrano che gli istituti di credito hanno sempre maggiore difficoltà a svolgere il loro ruolo di motore dello sviluppo attraverso i finanziamenti alle imprese. Ma esistono altri strumenti in grado di affiancare, quando non addirittura sostituire, le banche nel sostenere le imprese che però vengono messi fuori gioco da un sistema creditizio in continuo debito d’ossigeno”.

Il Fondo Centrale di Garanzia è uno di questi. Sarebbe uno straordinario strumento per le imprese, in particolare per le 43.000 micro imprese che ne hanno beneficiato nel 2015, ma sembra invece destinato più a sostenere la salubrità economico-patrimoniale delle Banche che non a procurare una dose di maggior credito alle aziende italiane. Chi ha dimestichezza con il mercato del credito sa bene che il Fondo è stato utilizzato dalle Banche in parte per offrire nuovo credito richiesto, ma soprattutto per garantire stock di credito in essere con scarso effetto incrementale.

L’osservazione è rafforzata dai numeri del periodo 2011-2015: confrontando cioè la riduzione del credito totale alle imprese, circa 90 miliardi di finanziamenti in decremento sullo stock in essere dal 2011, ed i crediti invece erogati dalle Banche con la garanzia del FCG, circa 50 miliardi aggiuntivi registrati nello stesso periodo. Considerando che la garanzia statale copre operazioni a medio-termine per il 64% del totale erogato, ma che solo il 22% è diretto a sostenere nuovi investimenti, è lecito quindi supporre che una parte molto significativa si riferisca a credito in essere, il quale è stato in qualche modo affiancato dalla garanzia pubblica.

I Confidi dal 1 gennaio al 30 settembre di questo anno hanno istruito sul Fondo oltre 34 mila operazioni relative ad oltre 3 miliardi di euro di finanziamenti erogati e a 1,4 miliardi di euro di controgaranzie (47%) rilasciate al sistema produttivo nazionale. L’importo medio per operazione finanziata, circa 87 mila euro, comprova che i Confidi continuano ad assistere le micro e piccole imprese ed i numeri rendono evidente la forte leva finanziaria che assicura al decisore pubblico un utilizzo maggiormente virtuoso delle risorse dei contribuenti. Di contro, le Banche, nel loro accesso diretto al Fondo, hanno assistito nello stesso periodo oltre 37 mila operazioni, relative ad oltre 7,5 miliardi di euro di finanziamenti sui quali hanno richiesto una copertura in garanzia diretta pari a quasi 6 miliardi di euro (76%).

“Per tutto questo – conclude Vivoli – chiediamo al ministro Padoan misure in grado di disciplinare l’attività del Fondo di Garanzia e di valorizzare quella dei Confidi che nell’attuale panorama del sistema creditizio rappresentano una reale possibilità per migliaia di imprese”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali