Confesercenti Sicilia: il Governo intervenga sulle politiche di sviluppo del turismo – permane il trend negativo sui fatturati delle Imprese del Settore

sic

La denuncia dello stato di  crisi  del settore turistico, che investe soprattutto il sud della nostra Penisola, avanzata dal Presidente Nazionale Assoturismo Confesercenti  Claudio Albonetti,  è stata rilanciata dal  Presidente Reg. le della Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il quale invita il Presidente delle Regione Rosario Crocetta a ridefinire le politiche di sviluppo turistico dell’Isola  per restituire competitività alle nostre destinazioni, attraverso adeguate misure di sostegno alle imprese e alle professioni di un comparto che malgrado gli annunci roboanti rimane ancora sottoutilizzato rispetto al potenziale che esprime.

 

L’incremento del numero dei viaggiatori stranieri in Sicilia,  dai dati forniti da Banca Italia nel periodo gennaio – aprile 2012 rispetto all’analogo periodo del 2013, è di circa 1,9%. Un differenziale positivo, che non riesce a compensare la battuta di arresto del  turismo domestico che nell’isola  rappresenta oltre il 60%. “In altri termini –  precisa Messina  – stiamo assistendo a un progressivo impoverimento dei fatturati delle imprese del settore, che scontano una contrazione di  oltre il 10% con gravi ricadute sul sistema dei lavoratori sempre più esposti al precariato  o in casi sempre più diffusi alla disoccupazione”.

 

“Occorre pertanto lavorare – continua il presidente di Confesercenti Sicilia – per introdurre nell’ambito della programmazione dell’offerta turistica regionale strumenti in grado non solo di rendere più accessibile il diritto alla vacanza alle categorie sociali economicamente più deboli, ma anche  di sostenere le politiche di incoming prevedendo una più stretta collaborazione con l’ENIT al fine di utilizzare l’appeal e la riconoscibilità del Brand Italia per  penetrare meglio i mercati internazionali emergenti (Paesi del BRIC). Misure quest’ultima che assume il carattere di urgenza alla luce dell’evidenza statistica che oltre il 13% dei turisti stranieri preferisce trascorrere le ferie nelle regioni del nord Italia”.

 

“Una sinergia, quella tra il sistema regionale con il resto dell’offerta turistica Italiana, che auspichiamo – aggiunge Vittorio Messina – venga sollecitata dal Governo anche attraverso la proposta di riaprire il dialogo sul tema del  Piano Strategico dello Sviluppo Turistico Nazionale che nell’ambito delle fabbriche di prodotto prevede innovativi modelli di rilancio del prodotto turistico in una logica di integrazione”.

Messina conclude auspicando  anche un più efficiente utilizzo delle risorse comunitarie a valere sui Piani di Azione e Coesione e nell’ambito della Programmazione 2014 2020 al fine di recuperare il gap competitivo – infrastrutturale che ci pone ancora in condizioni di svantaggio rispetto alle altre destinazioni turistiche del mediterraneo.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali