Credito, Confesercenti: in aumento prestiti vivi per le imprese di commercio e turismo (+0,2%)

Torna il segno positivo per i finanziamenti alle imprese del commercio e del turismo, ma le piccole soffrono ancora il credit crunch. A novembre 2015 si registra un totale di oltre 165,4 miliardi di euro di prestiti vivi, cioè al netto delle sofferenze lorde, in aumento di oltre lo 0,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ma la ripresa non riguarda tutti: mentre la dinamica per le imprese con oltre 5 dipendenti è positiva (+0,6% su base annua), il totale di prestiti vivi per le imprese del comparto  con 5 dipendenti o meno (le cosiddette Famiglie Produttrici) a novembre cala del 2,1% su base annua, per un totale di 461 milioni di euro di finanziamenti in meno. E’ quanto emerge dalle analisi dell’Osservatorio Confesercenti sul Credito per le imprese commerciali e turistiche.

Il calo dei prestiti vivi è dovuto soprattutto alle sofferenze lorde, che a novembre 2015 hanno registrato un aumento inatteso, con una crescita del 9,7% sull’anno contro il 9,3% del mese precedente. Complessivamente, le sofferenze lorde per il comparto commerciale e turistico raggiungono ormai i  36,6 miliardi, oltre 3,2 miliardi in più rispetto al  novembre 2014. Anche in questo caso, l’aumento delle sofferenze colpisce soprattutto le Famiglie Produttrici (+10,4% su base annua) che le imprese maggiori (+9,6%).

“Le piccole e piccolissime imprese soffrono ancora gli effetti della restrizione del credito bancario”, spiega Massimo Vivoli, Presidente di Confesercenti. “Un fatto ancora più grave se si considera che, come noto, queste attività sono prive di canali esterni di finanziamento alternativi a quello delle banche. Sarebbe dunque utile, in questa fase che segna il passaggio dalla recessione ad un’auspicata ripresa, mettere in campo strumenti mirati alla ripartenza del credito per le imprese minori. In attesa di apprendere ulteriori sviluppi sulla questione della bad bank, fondamentale per ridurre il peso delle sofferenze, è necessario però anche un intervento per dar maggior forza al sistema di Confidi, la cui collaborazione con le Banche può dare un essenziale contributo allo sviluppo del credito per le imprese minori, dando a queste ultime un sostegno all’altezza delle difficoltà che tuttora incontrano”.

 

Prestiti vivi per le imprese del comparto commerciale e turistico, confronto novembre 2015/ novembre 2014 (milioni di euro)

 

Novembre 2015

Novembre 2014

Var. %

Var. assoluta

Imprese con oltre 5 dipendenti

143.601

142.694

+0,6%

+ 907

Imprese fino a 5 dipendenti (Famiglie Produttrici)

21.846

22.307

-2,1%

– 461

Totale Imprese Commercio e Turismo

165.447

165.001

+0,27%

+ 446

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali