Borse europee: si ampliano i ribassi su flessione banche. Per l’Italia si torna a parlare di bad bank

Continua il calo dei principali istituti bancari europei. Domani l’incontro Padoan-Vestager.

Borsa/*Borsa Milano -4,7% verso "capitulation day", ai minimi dei 2 anniSui listini delle Borse europee pesa la pressione delle vendite sul comparto dei bancari. A Francoforte Deutsche bank lascia sul terreno quasi il 5% e Commerz cede il 2,95%. Flessioni superiori al 3% a Parigi per Bnp Paribas, Credit Agricole e Societe Generale. Ribassi anche a Madrid con Santander in calo del 3,75%, Bbva cede oltre tre punti percentuali, Banco Popular in calo del 5% e Bankia del 4,20%. Anche a Milano i bancari sono maglia nera del listino con Bpm che tocca i minimi di seduta con un -7,50%, Banco Popolare e UniCredit lasciano sul terreno il 6%.

Intanto Roma e Bruxelles tornano a parlare di bad bank, il meccanismo che dovrebbe consentire agli istituti italiani di sgravare i  propri bilanci dal fardello di crediti deteriorati eredità della  crisi.  “Domani il Commissario europeo alla Concorrenza Margrethe Vestager incontrerà il ministro Pier Carlo Padoan” – ha detto un portavoce  della Commissione europea, oggi a Bruxelles.

“La questione al centro delle discussioni sulla bad bank – come  confermano fonti Ue – è il prezzo delle garanzie di Stato. Le autorità italiane stanno cercando una soluzione che sia esente da aiuti di stato”.  In base al prezzo che verrà fissato per le garanzie offerte alle banche si determinerà la quota di credito coperta da garanzia: una troppo alta farebbe scattare il semaforo rosso degli aiuti di Stato, mentre una troppo bassa non sosterrebbe abbastanza la valutazione dei prestiti, con il rischio di aumentare eventuali perdite sul bilancio delle banche.

In Italia “la quota di crediti in sofferenza nel settore bancario potrebbe rappresentare una fonte importante di rischio di passività potenziali a breve termine” – scrive la Commissione europea nel ‘Rapporto sulla sostenibilità fiscale 2015’,  pubblicato oggi. Per l’Esecutivo comunitario la dimensione del debito pubblico “è critica, mentre la struttura di finanziamento del debito pubblico, sia in termini di scadenza sia in termini di platea di creditori, non dà luogo a rischio di breve termine”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali