Rete Imprese Italia Modena sul bilancio di previsione: sburocratizzazione, riorganizzazione dei servizi, rigenerazione urbana, temi cruciali per il mondo imprenditoriale modenese

“Semplificazione e sburocratizzazione, riorganizzazione dei servizi, rigenerazione urbana con parte degli oneri di urbanizzazione.” Questi in sintesi le richieste che le Associazioni imprenditoriali – Confesercenti, Ascom-Confcommercio, Lapam-Licom e CNA – aderenti a Re.TE IMPRESE ITALIA MODENA, rivolgono all’amministrazione comunale cittadina in tema di bilancio di previsione. “Vorremmo in proposito – aggiungono – chiedere al Sindaco un nuovo incontro”

“Continuiamo a ritenere – premette Re.TE – che semplificazione e sburocratizzazione debbano essere una priorità. Perché un passo in tale direzione, potrebbe rappresentare l’armonizzazione, su scala territoriale dei principali regolamenti di politica locale (per le norme ad esempio in materia edilizia, urbanistica, tributaria, etc. e anche i diversi piani tariffari di tributi e servizi). Inoltre, sempre a riguardo, sarebbe opportuno avviare, a partire dal Comune di Modena, la costituzione di commissioni miste tra comuni, associazioni imprenditoriali e ordini professionali, che, nell’arco di sei mesi, definiscano ambiti e procedure da semplificare.”

“In un quadro di risorse pubbliche decrescenti e di difficoltà per lo stato sociale – prosegue Re.TE – riteniamo esistano ancora margini di intervento sulle macchine comunali, per recuperare efficienza gestionale e produrre risparmi. Innescando in questo modo processi di profonda riorganizzazione ed esplorando la via della sussidiarietà, quale elemento caratterizzante il rapporto fra Istituzioni e mondo dell’impresa. Nell’ottica di costruire un nuovo modello di gestione dei servizi. In grado di valorizzare le potenzialità di tutto il tessuto imprenditoriale. La sussidiarietà, insomma, come valore aggiunto nei servizi alla persona, in quelli che attengono alle manutenzioni dei beni e come chiave per continuare a rispondere ai bisogni delle famiglie. mantenendo e innovando l’intero sistema dei servizi messo in discussione dalla crisi, e dalle profonde evoluzioni sociali ed economiche in atto.”

“La crisi – sostiene Re.TE – ha reso più fragile e povero il tessuto commerciale-artigianale, col conseguente depauperamento del patrimonio economico, della funzione di servizio ai cittadini e di presidio del territorio. Sono dunque indispensabili azioni per invertire questa tendenza che, complice anche la liberalizzazione del commercio, potrebbe portare ad una desertificazione maggiore. Crediamo che, anche a fronte dei processi in atto e che avverranno, di conversione e rifunzionalizzazione di parti di aree industriali-artigianali della città, possa essere utile riservare una quota dei relativi oneri di urbanizzazione a progetti di rigenerazione urbana che pongano al centro la valorizzazione e rinascita di commercio e artigianato di vicinato. Prevedendo inoltre, la possibilità di adottare una tassazione agevolata per gli esercizi che aprono in zone degradate o desertificate della città, ed utilizzare anche parte degli oneri di urbanizzazione per rendere conveniente il recupero di immobili e scontando in parte i previsti ‘contributi’ di costruzione.”

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali