Turismo: Trivelle, Assoturismo-Confesercenti incontra Lacorazza e Ciambetti e ribadisce il proprio NOTRIV.

Annunciato sostegno a referendum sulle trivellazioni in mare.

 assoturismo_logonew_def_200“L’economia del mare e del turismo è essenziale per il futuro dell’Italia. La nostra Organizzazione, con le imprese del settore, sarà certamente impegnata a tutela di questo patrimonio fondamentale per lo sviluppo e per il sistema produttivo dei territori”.

A ribadirlo ai Presidenti dei Consigli regionali di Basilicata e Veneto, Piero Lacorazza e Roberto Ciambetti, sono Claudio Albonetti, Presidente di Assoturismo Nazionale e di Confesercenti Marche, e Tullio Galli, coordinatore nazionale di Assoturismo. Che oggi, accompagnati da una delegazione di dirigenti di Assoturismo Puglia, Abruzzo e Calabria, hanno incontrato gli esponenti regionali e riconfermato il proprio deciso no alle trivellazioni a mare.

 A nome del coordinamento delle Regioni promotrici del referendum sulle trivelle in mare, i presidenti delle Assemblee legislative regionali di Basilicata e Veneto hanno sottolineato che “le istituzioni di prossimità devono poter dire la loro su questioni essenziali per lo sviluppo dei territori. Va quindi ripristinato il principio di leale collaborazione fra Stato e Regioni, che devono interrogarsi sulle politiche energetiche alla luce dei risultati della Conferenza di Parigi Cop 21, della caduta del prezzo del petrolio, che oggettivamente modifica la sostenibilità finanziaria degli investimenti nelle fonti fossili e della necessità di tutelare le coste italiane, che viene ulteriormente rafforzata dalla scelta della Croazia di fermare la ricerca di idrocarburi sull’altro versante dell’Adriatico”.

“Ci auguriamo che, come è già accaduto nel 2009, anche questa volta sia possibile puntare sull’election day per le amministrative e il referendum sulle trivelle in mare – hanno auspicato Lacorazza e Ciambetti – che farebbe risparmiare 300 milioni di euro e contribuirebbe a promuovere la partecipazione consapevole dei cittadini”.

“Assoturismo – ha concluso Albonetti – è impegnata da sempre a difendere non solo le imprese rappresentate ma l’intera economia turistica di un territorio e, come tale, fornirà il proprio contributo a sostegno dell’imminente campagna referendaria”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali