Commercio al dettaglio, Confesercenti: “Nel 2015 inversione di tendenza, ma dicembre con freno a mano tirato”

 Piccoli restano al palo, si riduce quota di mercato. Natale sotto le attese: a dicembre vendite mensili in calo rispetto a novembre, è segnale preoccupante

 consumi-italiani-deflazione

Le vendite al dettaglio, dopo 4 anni di discesa continua (-6,8%), tornano di segno positivo nel 2015. Ma non ci facciamo illusioni: come testimonia il dato congiunturale di dicembre (-0,1), infatti, già negli ultimi mesi dello scorso anno si osservano segnali preoccupanti di indebolimento della ripresa, evidenziati anche dall’andamento non positivo dei consumi natalizi. La crescita registrata nell’anno inoltre è solo ad appannaggio della grande distribuzione, grazie sostanzialmente ai discount ed alle catene specializzate nel comparto non alimentare.

Restano invece al palo le imprese di piccole dimensioni e non recuperano le perdite che perduravano da  ben 8 anni (-13,8% tra il 2007 ed il 2014). Il lieve recupero segnalato dall’Istat per questo settore distributivo è dovuto solo al comparto non alimentare, mentre l’alimentare prosegue la caduta. Stimiamo che la quota di mercato dei piccoli esercizi in sede fissa, complessivamente, si sia ridotta di altri 2-3 punti decimali, per collocarsi al 27% circa. In termini numerici, per le piccole del commercio, il 2015 si chiude con un saldo tra imprese cessate e nuove iscritte che, sebbene in leggero miglioramento, resta negativo per 22 mila unità.

E’ da segnalare, inoltre, che – nonostante il ritrovato ottimismo da parte delle famiglie nel corso del 2015 – in febbraio l’indice del clima di fiducia dei consumatori torna in calo. Gli italiani hanno ancora aspettative incerte rispetto al futuro e in gran parte stanno ricostituendo i propri risparmi dopo l’erosione avvenuta negli scorsi anni, dovuta al tentativo di far fronte alle perdite di reddito subite. Anche perché, rispetto al 2007, ultimo anno prima della crisi, la caduta complessiva del potere d’acquisto, a prezzi costanti, è superiore ai 120 miliardi di euro. Un crollo a cui gli italiani hanno posto rimedio, in parte, con una riduzione dei risparmi per circa 50 miliardi. Riprende, invece, la fiducia delle imprese del settore, che comunque rimane circa dieci punti inferiore ai dati-record di inizio autunno.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali