«Volta pagina», il bando salva edicole. Librai e giornalai alla sfida del futuro

Il presidente di Confesercenti Milano: “Ben vengano bandi e finanziamenti per sostenerli”

edicole

Dice che se lo ricorda, eccome. «Qui nel quartiere, a San Rocco, anni fa c’ era l’ abitudine di dire ai bambini: se ti trovi in difficoltà entri nel negozio di Carlo e aspetti lì. E una volta una bimba è entrata davvero, dicendo: “Carlo ho perso la mamma”. Era in piazza, la sua mamma. Che la cercava disperata. Un’ edicola è anche questo. Un punto di riferimento, come ogni negozio di quartiere, che però rischiamo di perdere».
Lui è Carlo Monguzzi, vicepresidente del sindacato nazionale autonomo giornalai (Snag), edicolante storico monzese. Uno di quelli che resiste, visto che la Lombardia ha perso in cinque anni 308 negozi di questo tipo, uno su dieci, una media più alta di quella nazionale dove la perdita è stata del nove per cento. Lo dicono i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Monza, che mostra come sia una crisi che le accomuna ai librai, visto che anche in questo settore il calo è stato dal 2011 dell’ 11.4 per cento, con 70 attività chiuse in tutta la Regione. «Il rischio – spiega Monguzzi, che è anche vicepresidente nazionale dello Snag – è che non si abbia più neppure un’ edicola, tantomeno una libreria, per paese. Così capita già in alcune province». In Brianza va meglio, dato che è la zona (Milano esclusa) con il maggior numero di attività in cui si vendono giornali e libri rispetto al numero di Comuni, con le 44 librerie e le 188 edicole sparse nei suoi 55 paesi brianzoli. «In altre aree della Lombardia però i numeri sono davvero ridotti – spiega Andrea Painini, presidente della Confesercenti Milano – , parliamo ormai di tremila esercizi nei due settori. Per cui ben vengano bandi e finanziamenti per sostenerli». La Regione ad esempio ci prova con il progetto «Volta pagina!», bando a cui hanno partecipato in 226 (il 7 per cento del totale) per «guardare alla crisi dell’ editoria anche come a una sfida per favorire l’ evoluzione di queste attività attraverso l’ innovazione», spiega Mauro Parolini, assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario. Una sfida per introdurre nuovi servizi, rinnovarsi, migliorare quel che si è pronti ad offrire ai clienti, ancor meglio se i progetti sono presentati in rete. Un milione di euro a disposizione, i termini per la presentazione delle domande si sono chiusi nei giorni scorsi. Ora la fase dell’ istruttoria, poi l’ erogazione dei contributi, fino a diecimila euro per impresa. «L’ obiettivo principale – continua Parolini – è tutelare l’ occupazione e offrire nuove occasioni di sviluppo, valorizzando anche la funzione pubblica e il ruolo tradizionale che queste attività commerciali hanno nelle comunità locali e nei quartieri». È il primo bando di questo tipo in Regione «e per molti è stato una novità che è stato complicato cogliere. Però è un buon passo. Aggiungendo o modernizzando i servizi si hanno più possibilità di attirare e fidelizzare clienti. C’ è il rischio che si aggiunga fin troppo, snaturando la funzione originaria, soprattutto delle edicole. Ma la concorrenza del commercio on line e di altri tipi di negozi che usano libri e giornali come prodotti civetta con sconti altissimi è un fenomeno che va contrastato in ogni modo. Perché i libri e i giornali non sono solo prodotti. Librai ed edicolanti non sono solo commercianti. Sono strumenti di cultura. E quindi di libertà».

Tratto da il Corriere della Sera del 29-2-2016

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali