Bankitalia: segnali di ripresa, ma bisogna puntare sulle imprese

salvatore-rossi-banca-d-Italia
Fisco e burocrazia rendono difficile ‘fare impresa’ in Italia

Anche in Italia si vedono i primi segnali di ripresa. Ma per agganciarla occorre migliorare le condizioni per le imprese nel nostro Paese, schiacciate da oneri fiscali e burocratici. In un intervento al meeting di Rimini, il direttore generale di Banca d’Italia Salvatore Rossi convalida l’ipotesi di una possibile uscita dalla crisi: “i primi segnali di una lenta ripresa economica, o almeno di un arresto della caduta – ha spiegato – ci sono e trovano conferma in diversi indicatori”. Rossi invita però alla prudenza: “i danni della crisi – ha detto – sono stati da noi maggiori che in altri paesi, anche per questo la ripresa è piu faticosa”.  Questa, ha continuato, “può essere sostenuta dalle imprese con il riavvio dei piani di investimento. Ma per rendere duraturo il ritorno all’investimento è necessario migliorare le condizioni del `fare impresa´ in Italia, da tempo difficili per il gravame fiscale, per l’oscurità delle norme, per gli ostacoli burocratici”. Anche le banche, ha osservato ancora Rossi, “potranno concorrere a una ripresa sana degli investimenti, muovendo da una base patrimoniale solida, concedendo credito con prudenza e sagacia”.

Per Rossi nel breve periodo “il rapido completamento dei lavori pubblici già in corso può sostenere la domanda aggregata”. Da considerare attentamente, invece, ulteriori interventi in questa direzione:  “le grandi opere pubbliche ex novo – ha sottolineato – hanno tempi di realizzazione lunghi e un’alta intensità di capitale: vanno valutate in un’ottica di lungo periodo, avendo in mente obiettivi di produttività, di orientamento delle scelte di localizzazione delle imprese sul territorio, di benessere”.  Di importanza ‘cruciale’, infatti, è la qualità degli investimenti pubblici: “costi a consuntivo e tempi di realizzazione sono spesso in Italia superiori a quelli di analoghe opere realizzate all’estero”. Per il direttore generale di Bankitalia, “la spesa pubblica per investimenti in Italia non è stata inferiore a quella sostenuta nel resto d’Europa, se non negli ultimi anni, ma è stata utilizzata meno efficientemente. Il problema non è tanto che si spenda poco, ma che si spende male, spesso a causa di norme e prassi amministrative difettose”. E «come finanziare questi investimenti è un problema non da poco, dati i vincoli di bilancio. La crisi globale”, ha rilevato Rossi, “ha ridotto drasticamente i finanziamenti a lungo termine in tutta Europa, problema sul quale si è aperto un ampio dibattito nelle sedi istituzionali. Le infrastrutture, soprattutto se realizzate in partnership da soggetti pubblici e privati, sono particolarmente colpite. La Commissione europea studia e propone modalità e strumenti finanziari innovativi. In Italia”, ha concluso Rossi, “le partnership pubblico-privato sono poche e piccole, vanno incentivate riformando la normativa”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali