Turismo in Appennino, Assoturismo Confesercenti Modena: “Il ‘prodotto montagna’ va valorizzato e promosso al meglio”

appennino-modenese-1

Le località modenesi hanno qualità per strutturare un’offerta turistica che può avere nuovo sviluppo e orientarsi verso le regioni limitrofe e mercati esteri da consolidare

“Bene pensare ad un offerta turistica per ogni stagione dell’anno. Ciò però deve comunque presentarsi ugualmente attrattiva, sviluppando, qualora in caso di maltempo, alternative agli sport invernali. Le eccellenze del territorio: sia locali, che quelle a poca distanza dalle località montane, possono rappresentare concretamente la base da cui partire per costruire valide ed innovative proposte turistiche. E, in proposito, Associazioni ed operatori possono giocare un ruolo fondamentale nella definizione delle strategie di richiamo turistico da realizzare.” La riflessione è di Assoturismo-Confesercenti Modena e arriva per voce del Presidente dell’Associazione provinciale nonché Vicepresidente regionale Gabriella Gibertini, a margine del convegno della Regione Emilia Romagna, tenutosi ieri a Sestola.

La nuova L. Regionale 4 del 25 marzo 2016, sull’ordinamento turistico regionale modifica profondamente l’assetto della promozione e commercializzazione turistica: passando dalle unioni di prodotto alle destinazioni turistiche di interesse regionale, “Rischiando – riprende Gibertini – di frammentare e parcellizzare la promozione del prodotto montagna. Cosa che riteniamo sia da evitare nel modo più assoluto. Il prodotto ‘Appennino bianco’ ha una sua forte specificità e caratteristiche spiccatamente proprie. Oltre al fatto, molto importante, che il prodotto medesimo, ha un’interconnessione con verde ed ambiente. Pensiamo, ad esempio, a tutte le attività sportive praticabili sia d’estate che d’inverno come il nuoto, il calcio e il tennis.”

“Detto ciò le località dell’Appennino modenese hanno sicuramente le caratteristiche per strutturare una offerta turistica che può competere su di un segmento di mercato che non solo resiste, ma può avere ulteriori ed innovative possibilità di sviluppo – aggiunge il presidente di Assoturismo Modena – Soprattutto, se pensiamo che la stragrande maggioranza dei turisti provengono dalla provincia medesima in cui si trovano le località o dai territori limitrofi. Esiste quindi un potenziale bacino di nuovi turisti sul quale investire in termini di attività di promozione e commercializzazione, costituito da tutte le regioni del centro Italia, ma anche da mercati esteri emergenti.”

“C’è dunque la forte necessità di rafforzare il prodotto. La nuova legge 4 provocherà un cambiamento della governance di queste politiche. Il nostro auspicio è che le risorse siano potenziate e che le Associazioni e gli operatori possano avere il giusto ruolo nella definizione delle strategie e nelle attività da realizzare, nell’ambito della cabina di regia che sarà costitutita e con un più stretto rapporto con A.P.T.. Occorre quindi un budget annuale certo su cui contare e che la cabina di regia poc’anzi citata sia in grado di fare sistema con tutti gli attori presenti in Appennino, compresi i parchi, il G.A.L in un’ottica di accordi anche interregionali. Per promuovere la montagna Appenninica nel suo complesso e nulle sue varie proposte sul mercato italiano e su mercati esteri fortemente mirati”, chiosa Gabrilella Gibertini.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali