Confesercenti Modena: avvio d’anno in calo tra gli occupati nelle piccole attività del commercio e del turismo

Monitorate oltre 1.300 piccole e piccolissime imprese: flessione dell’1,5%.

modena3Inizio d’anno col pollice verso nell’occupazione del terziario. I primi tre mesi del 2016, tra le piccole e piccolissime imprese modenesi di commercio, turismo e servizi segnano una flessione dell’1,5% che allontana i timidi segnali di risalita dell’anno passato.

Il dato, causato dal saldo negativo tra assunzioni e licenziamenti su tutte le tipologie contrattuali, emerge dal monitoraggio periodico dell’Osservatorio di Confesercenti Modena, effettuato su ben 1300 imprese locali. Ad evidenziarsi in particolare, è la diminuzione dei contratti a tempo indeterminato e solo un lieve aumento di quelli a tempo determinato. I motivi di questo trend sono da ricercarsi con ogni probabilità nel taglio degli sgravi contributivi in vigore dall1 gennaio 2016.

La rilevazione mostra il clima di grande incertezza in cui ancora si trovano le MPMI di commercio e turismo – fa notare Confesercenti Modena – i dati ISTAT sulle vendite del mese di febbraio sono leggermente positivi, ma resta da verificare se questa ripresa si confermerà anche nei mesi successivi”.

 Analisi per settori di attività.

 Vendita al minuto di prodotti alimentari. E’ il settore in maggiore sofferenza occupazionale: -4,1% il saldo tra attivazioni e cessazioni nei primi tre mesi dell’anno. Ad incidere diversi fattori negativi: al calo dei ricavi delle attività si somma la cessazione di molti rapporti di lavoro a tempo determinato, terminati con la conclusione delle vendite nel periodo natalizio.

 Commercio all’ingrosso. È negativo anche in quest’ambito il saldo tra assunzioni e licenziamenti, -1,9% nel periodo gennaio-marzo 2016. La ragione di questo calo va ricercata in un assestamento verso il basso di un settore che ha visto per diversi trimestri l’occupazione in crescita. Le prime battute d’arresto sui fatturati registrati negli ultimi trimestri del 2015 hanno evidentemente condizionato le dinamiche occupazionali di queste tipologie d’impresa.

Pubblici esercizi. Si attenua la caduta dell’occupazione, dopo diversi trimestri di vero e proprio crollo. Il -1,2% registrato nei primi tre mesi dell’anno è frutto soprattutto della cessazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato attivati per le festività natalizie. Si sta inoltre  registrando il sostanziale esaurimento della pratica relativa al passaggio da contratti a chiamata ai voucher.

Commercio al minuto di prodotti extralimentari. E’ l’unico comparto non contrassegnato da calo occupazionale: +0,1% il saldo tra assunzioni e licenziamenti nel primo trimestre 2016. Si tratta di un lieve assestamento verso l’alto dei livelli occupazionali in un settore che, dobbiamo ricordarlo, viene da molti trimestri di costante e marcato calo degli addetti.

 “Risulta particolarmente evidente come l’effetto combinato dei tagli delle agevolazioni contributive operate dalla Legge di Stabilità 2016, che riduce in maniera significativa la decontribuzione sui nuovi contratti a tempo indeterminato, ed una domanda interna ancora molto debole – evidenzia Confesercenti Modena – incida negativamente sull’occupazione nelle piccole e piccolissime imprese del commercio e del turismo. Dal monitoraggio emerge l’urgenza di interventi strutturali e duraturi per rilanciare l’occupazione. Per questo, occorrono al più presto, strategie e condizioni in grado di determinare una ripresa stabile e sostenuta dei consumi, anche e soprattutto attraverso l’utilizzo della leva fiscale.”

 “C’è necessità inoltre – aggiunge l’Associazione imprenditoriale di un riequilibrio delle politiche sulla rete distributiva. Con provvedimenti che si concretizzino anche in azioni volte a stimolare l’erogazione del credito. La ripresa della concessione di prestiti è l’elemento chiave che può favorire nuovi investimenti e quindi creazione di nuovi posti di lavoro. Occorre infine sostenere le politiche attive per il lavoro, in particolare la formazione per i giovani, che come certifica l’ISTAT, risultano essere la categoria maggiormente in difficoltà a trovare occupazione”, conclude Confesercenti Modena.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali