Premio Moda Fismo 2016

premio_moda_2016_logoIl prossimo 17 maggio 2016, presso la sede della Direzione Nazionale Confesercenti,  si svolgerà la Settima Edizione del Premio Moda Fismo 2016.
Quest’anno il riconoscimento sarà attribuito ad una delle più prestigiose Case di Moda italiane, la Gianni Versace S.p.A., conosciuta in tutto il mondo per la sue straordinarie creazioni e per l’innovazione che ha saputo apportare  nel mondo della moda e del pret à porter, rispettando tecniche sartoriali artigianali e puntando su di un Made in Italy di  altissima qualità.
Al Convegno che come di consueto trova spazio all’interno  della Manifestazione, sono stati invitati importanti relatori che affronteranno le problematiche relative al fenomeno della contraffazione commerciale,  che soprattutto nel  settore da noi rappresentato, costituisce una  vera e propria minaccia economica e culturale.

Leggi il Programma


versace_medusa

 La storia della moda italiana: Versace 

La storia del brand Versace è prima di tutto una storia familiare che ha inizio a Reggio Calabria negli anni ’50 quando il piccolo Gianni giocava nella sartoria della madre dove imparò i fondamentali del mestiere, perché se è vero che negli anni di massimo successo gli fu riservato ogni tipo di appellativo, lui si definì sempre un sarto. Nella stessa sartoria crebbero anche il fratello maggiore Santo, il cui interesse per la moda si indirizzerà verso l’aspetto manageriale, e la sorella minore Donatella che seguì le orme di Gianni di cui fu musa e braccio destro fino alla tragica morte nel 1997, anno in cui subentrò al ruolo di direttore creativo del marchio Versace. Nel 1978 Milano iniziava a diventare un’importante centro internazionale per la moda, nel giro di due anni le case iscritte nel calendario ufficiale delle sfilate della Camera Nazionale della Moda Italiana erano passate da 14 a 52, tra questi un nuovo nome: Versace; dopo una lunga esperienza come direttore creativo di altri brand Gianni aveva deciso di lanciarsi in una nuova avventura che iniziò ufficialmente con la sfilata donna del 28 marzo in cui esplorò le infinite possibilità della pelle, un anno dopo sfilò la prima collezione maschile, da lì iniziò un processo che lo portò a rivoluzionare il mondo della moda sotto ogni aspetto. Dal punto di vista stilistico la storia di Versace è segnata dall’eclettismo delle collezioni in cui elementi spaziali e temporali assai distanti ed in antitesi si confondono nel disegno di una donna che prima non esisteva, ossia sfacciatamente sexy e glamour, un’estetica che segnò profondamente gli anni ’80 e ’90: nell’82 inventò l’oroton, ossia la maglia a incastro di elementi metallici; poi fu la volta del tessuto “Africa” in cui un sottile filo di nylon veniva accoppiato ad un filo di viscosa e poi trattato per ottenere le sue famose trasparenze; nell’84 introdusse la scomposizione dei volumi di Picasso nella struttura degli abiti, da lì iniziò i riferimenti all’arte contemporanea nelle celebri stampe da Klimt all’optical di Vasarely; per l’inverno 1987-88 accorciò spudoratamente le gonne dei tailleur da manager, nella stagione seguente ne allungò la giacca trasformandola quasi in abito ribattezzato “blady” (acronimo di blazer e lady). Il decennio degli anni ’90 di Versace inizia all’insegna del colore con i tailleur coloratissimi, nell’autunno/inverno 1992-93 in piena controtendenza  ci fu una delle sfilate più celebri di Versace, quella ribattezzata “bondage”: le modelle apparvero sulle passerelle milanesi in abiti neri aderenti impreziositi da borchie dorate, fibbie di diamanti, cinture di seta e tacchi a spillo; nel ’93 apre anche la linea Versace Home, perché negli anni Gianni e la sorella Donatella hanno costruito un vero lifestyle che ha incantato rockstar pronte a scrivere le colonne sonore dei loro show, principesse disposte a volare a Milano per rendere loro omaggio, star del cinema mai apparse così sexy sui red carpet (su tutte Elizabeth Hurley alla prima di “quattro matrimoni e un funerale” nell’abito allacciato dalle famose spille da balia diventate un muste del brand), curatori di musei disposti a gareggiare per ospitare le creazioni Versace nelle loro sale (la prima fu nell’86 al Museo della moda e del costume di Parigi). Dopo la tragica morte di Gianni nel 197 a Miami per mano di un serial killer è toccato alla sorella Donatella, già dall’89 direttrice creativa della seconda linea Versus, il compito di traghettare Versace nel nuovo millennio, continuando ad incantare ad incantare proprio come la figura mitologica della Medusa, simbolo del brand. Sempre moderna nei materiali metallici, nelle forme e nei colori, la sirena Versace è diventata cybor (anche sulle passerelle dell’alta moda). Il peso di Versace nella storia della moda si misura anche sotto altri profili, si tratta infatti di uno dei brand che più a contribuito dalla fine degli anni ’70 a fare di Milano la capitale della moda mondiale, a renderla un polo d’attrazione anche attraverso quel fenomeno delle top model di cui Gianni Versace è considerato il padre: strappò a Parigi le modelle più belle e ne fece delle star che hanno esportato il Made in Italy nel mondo: la prima fu Stephanie Seymour, poi arrivarono Naomi Campbell, Cindy Crawford, Claudia Schiffer, Elle MacPherson e le altre; sfilarono per lui e posarono in gruppo per le campagne pubblicitarie più spregiudicate mai apparse fino ad allora firmate dai più grandi fotografi della storia, da Richard Avedon a Mario Testino; questo aspetto, insieme alla continua commistione con l’arte e allo stretto legame con i personaggi più noti di ogni settore dalla musica (Madonna, Elton John, Sylvester Stallone e la principessa Diana per citarne alcuni), ha rivoluzionato il mondo della comunicazione della moda.

Fonte: Andrea Vigneri (Camera Nazionale della Moda Italiana) 


  Galleria fotografica

versace_gianni

versace_sofia_loren

versace_donatella

versace_donatella_principe_carlo

vestito_versace

vestito_versace2

vestito_versace3

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali