Libri scuole primarie lombarde: Commissione Affari istituzionali ribadisce centralità cedola libraria

“Libri di testo per le scuole primarie lombarde: la Commissione Affari istituzionali ribadisce la centralità della cedola libraria per la distribuzione alle famiglie”.
Libri scuole primarie lombarde: Commissione Affari istituzionali ribadisce centralità cedola libraria Un emendamento al Progetto di legge sulla semplificazione chiarisce che la cedola è lo strumento grazie al quale facilitare il reperimento dei testi per le famiglie e tutelare la sopravvivenza delle librerie sui territori.

«Riconoscendo la cedola libraria come lo strumento grazie al quale distribuire gratuitamente i libri di testo delle scuole primarie, Regione Lombardia garantirebbe – da un lato – la massima accessibilità al beneficio da parte delle famiglie, che sarebbero in grado di rivolgersi a qualunque libreria per prelevare gratuitamente i volumi dei loro figli, nonché – dall’altro lato – la sopravvivenza di tante piccole librerie, per le quali la vendita dei testi scolastici costituisce una parte importante del fatturato». Antonio Terzi, vice-presidente del Sindacato Italiano Librai SIL-Confesercenti, accoglie in questo modo il grande risultato raggiunto oggi dall’Associazione, dopo l’approvazione unanime di un emendamento volto a garantire la diffusione della cedola libraria in tutta la Regione.

Parole entusiastiche anche da Giuseppe Bini, Vice-presidente di Confesercenti-Lombardia nonché noto libraio cremonese: «Ringraziamo la Commissione per la sua lungimiranza, non solo il Presidente Malvezzi e i Consiglieri Anelli, Romeo, Scandella e Pizzul – che hanno voluto depositare in prima persona l’emendamento – ma tutti i Commissari, che hanno compreso la bontà della proposta per librai e famiglie andando oltre a ogni considerazione partitica».

Estende i ringraziamenti anche alla Giunta regionale il Direttore della Confesercenti Lombarda – Alessio Merigo – che, oltre a evidenziare il grande lavoro svolto dall’Assessore allo Sviluppo economico – Mauro Parolini – per catalizzare i consensi dei propri colleghi, ha ricordato l’impegno dell’Assessore all’istruzione – Valentina Aprea – nonché dell’Assessore alla semplificazione – Massimo Garavaglia. «Un grande risultato per i nostri librai, un grande risultato per Confesercenti: continuiamo su questa strada per garantire che sul territorio non vengano mai a mancare quelli che sono fondamentali presidi per la diffusione della lettura e della cultura nel nostro Paese».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali