Carburanti. Faib, per italiani pieno di fisco: imposte costano 656 euro l’anno ad automobilista, con scambio bollo-accisa ulteriore aggravio di 129 euro

soldi_benzinaLandi: troppe tasse frenano la ripresa dei consumi e fanno crescere i rischi per i gestori. Ogni stazione ‘riscuote’ in media 785mila euro di tasse, ma noi non siamo esattori. Rivedere la fiscalità sui carburanti

Tra accise ed iva, un automobilista italiano paga all’erario un conto di 656 euro l’anno: un importo superiore al canone medio di affitto mensile di una casa. Un dato in decisa crescita rispetto al 2011 (quando il fisco chiedeva ‘solo’ 547 euro) e che potrebbe lievitare ancora: se il progetto di abolire il bollo auto istituendo al suo posto una nuova maxi-accisa dovesse passare, l’esborso salirebbe a circa 785 euro. Un aumento di 129 euro rispetto ad oggi.

Tab. 1 Costo delle imposte sui carburanti (accise su IVA) per un automobilista medio:

In Italia la componente fiscale sul prezzo finale dei carburanti incide ormai per il 69,8% sulla benzina – terzo posto nella UE dopo Paesi Bassi e Regno Unito – e per il 67,7% sul diesel, in seconda posizione dopo gli UK. A fare i calcoli è l’Ufficio Economico di Faib Confesercenti, la più grande Associazione italiana di gestori della distribuzione carburanti, prendendo in considerazione un automobilista medio, che percorre 11.500 km all’anno e consuma poco meno di 720 litri di benzina.
“Lo scambio bollo-accisa non converrebbe a tutti i consumatori, ma solo a quelli che non percorrono molti chilometri. E aggraverebbe un quadro che vede già un prelievo eccessivo sui carburanti”, spiega Martino Landi, Presidente di Faib Confesercenti, secondo il quale “un nuovo aumento delle accise non farebbe che depotenziare gli effetti positivi del mini-barile sulla ripartenza dei consumi, ancora sotto ai livelli del 2011 di quasi tre miliardi di litri”.
“Su benzina e gasolio – conclude Landi – pesano ormai 17 diverse accise: è evidente che ci sia bisogno di rivedere il sistema e di ridisegnare la politica fiscale sui carburanti. L’eccesso di prelievo danneggia i consumatori, soprattutto coloro che lavorano con l’automobile, e ha un effetto negativo anche sui gestori. Che si sono trasformati, di fatto, in esattori: nel 2015, in media, ogni stazione di rifornimento ha riscosso oltre 785mila euro di imposte per conto dello Stato. Una cifra assurda, che non fa altro che aumentare i rischi a cui sono esposti i gestori, fin troppo spesso vittime di furti e rapine. Si proceda almeno alla cancellazione del costo delle commissioni pagate dai gestori per accettare la moneta elettronica, che attualmente assorbono buona parte del margine degli operatori, nonostante gran parte del loro incasso venga di fatto ‘girata’ allo Stato”.

Tab. 2 Gettito totale imposte sui carburanti (accise su IVA) e consumi (confronto 2011-2015)

*Valori calcolati sulla base dei consumi annuali 2015. Elaborazione Faib-Confesercenti

Tab. 3 Benzina – Top 10 dell’incidenza della componente fiscale sul prezzo alla pompa nella UE

Prezzi di marzo 2016

Tab.4 Diesel – Top 10 dell’incidenza della componente fiscale sul prezzo alla pompa nella UE

Prezzi di marzo 2016

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali