Assoturismo Confesercenti Sicilia ha presentato le proposte programmatiche in materia di sviluppo turistico

 

san-vito-lo-capo-sicilia-2 (1)

I referenti delle federazioni verticali di categoria appartenenti ad Assoturismo Confesercenti Sicilia guidati dal Presidente Regionale Confesercenti  Vittorio Messina e dal Direttore Regionale Confesercenti  Michele Sorbera,  hanno incontrato,  presso la sede della struttura Regionale della Confesercenti, il Vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana L’On. Giuseppe Lupo, il Dirigente generale dell’Assessorato regionale al Turismo Sergio Gelardi e il Capo di Gabinetto dell’Assessorato regionale al Turismo Pietro Di Miceli. L’incontro a cui non ha potuto partecipare l’Assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo per sopraggiunti impegni inderogabili, è servito per porre all’attenzione del Governo riflessioni e proposte, tese a rafforzare la competitività del  prodotto turistico regionale. Per l’occasione, è stato presentato un documento programmatico per lo sviluppo turistico regionale, illustrato dal Coordinatore  Assoturismo Sicilia, Salvo Basile che riassume, per punti, le istanze dei  vari settori che compongono l’offerta turistica Siciliana: ricettività alberghiera e extra alberghiera, servizi noleggio con conducente, guide turistiche, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio – tour operator e attività commerciali del turismo, attraverso il quale il mondo produttivo aderente a Confesercenti, evidenzia che non si può  affrontare il fenomeno turistico se non con un approccio interdisciplinare e multisettoriale, mediante il quale contemperare la pluralità degli interessi della filiera per una più efficiente valorizzazione delle nostre destinazioni turistiche. Tra gli interventi d’urgenza richiesti, nei numerosi interventi degli operatori del settore intervenuti,   emerge un maggiore impegno nell’azione di contrasto all’abusivismo, da parte degli organi preposti al controllo del territorio  e l’istituzione di un tavolo tecnico per dare vita alla riforma della Legge di settore – la Legge 10 del 2005, al fine di riconfigurare il sistema di governance che sovraintende il turismo oggi non più rispondente alle esigenze di un mercato che negli ultimi 10 anni è profondante mutato. In tema di professioni turistiche,  la Confederazione evidenzia la necessità di coniugare i contenuti della Legge 97/2013 in materia di guida nazionale con la ratio delle disposizioni contenute nella Legge Regionale n. 8 del 2004 a salvaguardia del legame della professione con il territorio,  cosi come appare non più rinviabile restituire alla Regione il regolamento delle agenzie di viaggio e turismo, ritirato in autotutela nel 2008 dalla Corte dei Conti. Sul fronte dei trasporti, l’attenzione va posta non solo al miglioramento della mobilità, combinando in maniera virtuosa e in una logica  complementare i servizi  pubblici con quelli privati  non di linea, ma anche prevedendo accordi con le compagnie aree in grado di accrescere l’accessibilità del nostro territorio. Gravi ritardi vengono anche evidenziati, dagli operatori turistici, in materia di demanio marittimo, a causa delle gravi responsabilità in capo ai Comuni rivieraschi  che  non hanno ancora provveduto alla redazione dei piani spiaggia, nonché a fronte dello stato di incuria in cui versano grandi porzioni di litorale esposto anche al grave  fenomeno dell’ erosione della costa. Assoturismo infine sollecita l’Assessorato, affinché l’utilizzo delle risorse comunitarie, a valere sulla programmazione 2014 – 2020 avvenga nel rispetto del principio dell’addizionalità, cosi da assicurare un reale impatto economico positivo  per i territori destinatari degli interventi finanziati. Ampia Condivisione da parte sia della Politica che dell’Amministrazione al ramo, a intraprendere un percorso condiviso che a partire dalle questioni illustrate possa porre le basi su  cui costruire  il futuro modello di sviluppo turistico della Regione.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali