Rete Imprese Modena a quattro anni dal sisma

“Bene impegno istituzioni, risultati importanti per il territorio, ma difficoltà per imprese restano”.

sisma_toscana_21_6_13“Ricostruzione avviata, bene l’impegno delle istituzioni. E nonostante il permanere delle difficoltà per le imprese, andiamo avanti”. A quattro anni dai tragici giorni che misero in ginocchio l’area Nord della provincia, il 20 e 29 maggio 2012, quando il terremoto devastò la bassa modenese, ReTE Imprese Modena, a cui aderiscono Confesercenti, Ascom Confcommercio Fam, Lapam Confartigianato e CNA guarda al futuro della zona e delle attività imprenditoriali. E lo fa, partendo dagli ultimi risultati ottenuti: ovvero l’impegno del Governo a trovare una soluzione legislativa al problema della restituzione dei finanziamenti ottenuti per i danni provocati dal sisma. Rete Imprese Modena, infatti, unitamente alla Regione ed alcuni parlamentari modenesi, ha incontrato nei giorni scorsi il Ministro per le Riforme costituzionali e i Rapporti col Parlamento Maria Elena Boschi.

“Abbiamo avanzato al Governo una serie di proposte atte a prorogare la scadenza del rimborso dei mutui contratti dalle imprese dell’area del sisma per pagare imposte e contributi – spiega Massimo Silingardi presidente di Confesercenti Modena e attuale portavoce di ReTE Imprese, che aggiunge – In sostanza abbiamo chiesto lo spostamento del pagamento della prima rata al 31 dicembre 2016, la restituzione del finanziamento in cinque anni (a partire dall’1 gennaio 2017) ed anche il mantenimento di tutto il periodo di restituzione (cinque anni) della Garanzia dello Stato verso il sistema bancario.”

“A ciò si affianca, il riconoscimento delle ‘zone franche urbane’ per i centri colpiti dal sisma, il cui beneficio fiscale, è stato ufficialmente riconosciuto nei giorni scorsi a circa 1800 imprese del territorio – evidenzia Erio Luigi Munari, presidente di Lapam Confartiginato Modena e Reggio Emilia – senza dimenticare, tuttavia, il problema dei tempi di pagamento per la filiera dell’edilizia, così come i rischi di mancato pagamento per le imprese di subappalto in caso di procedure fallimentari o concordatarie delle imprese affidatarie dei lavori di ricostruzione, sollevati un anno fa da Rete Imprese ed oggi rimarcati da un ordine del giorno adottato dal Comune di Mirandola”.

Secondo le Associazioni Imprenditoriali, sono ancora diversi però i problemi che attendono soluzione: “Nonostante l’impegno da parte della Regione, la burocrazia ed i ritardi dovuti alla complessità degli interventi stanno ancora rallentando parte della ricostruzione degli immobili privati presenti nei centri urbani spesso sedi di attività commerciali e artigianali – afferma Giorgio Vecchi presidente provinciale di Ascom-Confcommercio Modena che sottolinea anche la difficoltà delle Amministrazioni comunali per l’avvio della ricostruzione degli edifici pubblici – Un tema di cruciale importanza per la ripartenza dei cuori storici dei paesi colpiti dal sisma. Per la ragione che le imprese già presenti nei centri e quelle ancora delocalizzate, hanno necessità, per poter rientrare nei centri storici e continuare la loro attività lavorativa, del ritorno dei residenti e di tutti quei sevizi di natura amministrativa o culturale che garantiscono attrattività. Continua a rimanere alta, urgente e fondamentale l’esigenza di mettere in atto importanti azioni di contrasto al caro affitti.

“Oggi – conclude Umberto Venturi presidente di CNA Modena – ogni valutazione positiva inerente le imprese passa necessariamente attraverso l’accoglimento delle nostre richieste rispetto il finanziamento delle imposte. Se approvate possiamo parlare di risultati utili alle imprese. Non sufficienti da soli però a risolvere le persistenti difficoltà in cui le aziende del territorio si trovano ad operare. Da parte nostra l’impegno non verrà meno, proseguendo il confronto condotto in questi anni con le istituzioni locali, regionali e nazionali.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali