Corruzione, Cantone: “Su lotta c’è investimento strutturale”

corruzione

C’è un investimento strutturale, non più emergenziale, nella lotta alla corruzione che continua a rappresentare uno dei problemi più gravi perchè blocca l’economia e la concorrenza, crea le condizioni per la fuga dei cervelli, limita la ricerca”. E se a lungo l’intervento del giudice penale è stato ritenuto l’unica scelta, oggi la prevenzione non è più figlia di un dio minore rispetto alla repressione”. Lo ha affermato Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, intervenendo nel Centro Convegni di Banca d’Italia al secondo incontro nazionale con i responsabili della prevenzione della corruzione. “Il nostro nuovo Piano di prevenzione della corruzione – ha premesso Cantone – nasce da un’idea diversa, che è quella di cercare di asciugare tutte le parti di carattere generale dedicando più spazio a quelle specifiche: il precedente presentava problemi oggettivi, sembrava un tomo enciclopedico, difficilmente leggibile. Il nuovo, aperto alla consultazione generale, avrà una parte generale stringatissima, appena 28 pagine, con indicazioni precise su quelle che sono le aree di rischio e i criteri con cui affrontarle”.

“I Piani di prevenzione non sono carte – ha sottolineato il presidente dell’Anac – da vivere come un mero adempimento burocratico, ma uno strumento di compliance fondamentale, che considera l’organizzazione degli uffici un nodo chiave. Il nuovo Piano è una tappa fondamentale per consentire alla legge 190 di cominciare ad avere effetti: dopo non ci saranno più alibi e tutti dovremo sforzarci di fare ancora di più e di garantire tutto il supporto per applicarlo”. “Il responsabile della prevenzione della corruzione – ha proseguito Cantone – deve essere messo in condizione di svolgere il suo lavoro in autonomia all’interno dell’organizzazione, che non deve viverlo come un suo nemico”.
“In questo senso – ha concluso Cantone – il decreto 39 su incompatibilità e inconferibilità degli incarichi rappresenta un’occasione sprecata, sta presentando problemi applicativi enormi: la normativa però non va indebolita ma rafforzata in modo intelligente, lo abbiamo segnalato al Parlamento”. “E’ il caso, tra gli altri, delle sanzioni e della loro applicazione: servono linee guida, non potremo sostituire il legislatore ma cercheremo di dare indicazioni precise”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali