Borsa delle 100 Città d’Arte, a Bologna un convegno su cinema, musica e arte volani per il turismo

Si discuterà di opportunità per il turismo dallo sviluppo delle iniziative culturali

 

Si è svolto oggi a palazzo Isolani, all’interno della 20 edizione delle Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte, organizzata da Confesercenti E.R., il convegno al titolo “Cinema, musica e arte volani per il turismo”.

Sono intervenuti Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Esteve Riambau i Mőller– direttore della Filmoteca de Catalunya e Daniele Basilio, della Apulia Film Commission della Regione Puglia.

Hanno partecipato l’onorevole Antimo Cesaro, sottosegretario del Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, gli assessori regionali al Turismo Andrea Corsini e alla Cultura Massimo Mezzetti, il presidente Assoturismo Confesercenti Nazionale Claudio Albonetti, Alessandro Tortelli direttore centro studi Turistici di Firenze, il presidente Asshotel Confesercenti nazionale Filippo Donati e il coordinatore Assoturismo Confesercenti Provinciale Bologna, direttore area museale Cà La Ghironda Vittorio Spampinato. Ha coordinato e aperto i lavori il direttore regionale Confesercenti Stefano Bollettinari.

Il nostro territorio, da tempo, è diventato una “location” importante per produzioni cinematografiche internazionali anche grazie alla Legge Regionale 20 del 2014 che è operativa per l’anno in corso con i tre bandi del Fondo per l’Audiovisivo aperti fino al 26 agosto. Un riconoscimento della produzione filmica quale fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico dell’Emilia Romagna, in grado di generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio coinvolto in termini di flussi turistici.

Quanto sia importante il settore cinematografico emerge dai dati forniti da Agis, Regione Emilia Romagna, sul numero di cinema presenti sul territorio.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali