Mercato, gli ambulanti di Confesercenti Sassuolo: “Occorrono sicurezza, meno mercati straordinari, più qualità e migliorare la pulizia”

mercati 

Più della metà degli operatori ha risposto al questionario dell’Associazione. Oltre il 95% degli intervistati dichiara un peggioramento del fatturato negli ultimi 10 anni, anche del 30%. Molto sentito il problema abusivismo. Rappresentanza sindacale ritenuta necessaria

 

Maggior sicurezza e controlli, riduzione al minimo dei mercati straordinari festivi, privilegiare la qualità delle merci in vendita. “Occorrerebbe anche migliorare la pulizia nelle piazze Martiri e Libertà nei giorni di mercato, nonché la posizione dei singoli banchi in modo da renderli maggiormente fruibili ed incrementare i parcheggi”. È quanto hanno indicato gli ambulanti stessi, nell’indagine condotta da  ANVA-Confesercenti Modena nei due giorni di mercato settimanale a Sassuolo. Appuntamenti che si svolgono il martedì e il venerdì mattina, nelle piazze Martiri, Garibaldi, Libertà, via San Giorgio e via Crispi, e che raccolgono in ogni occasione oltre 200 operatori. Problemi sentiti e noti, a cui si aggiungono: il declino del mercato negli ultimi dieci anni, il calo di fatturato, la crescita dell’abusivismo.

Il questionario. Una ventina le domande, che ANVA ha posto nell’aprile scorso – 208 i questionari distribuiti, 106 quelli consegnati compilati e in gran parte firmati – agli operatori dei mercati settimanali di Sassuolo. Tra gli argomenti: andamento degli affari, abusivismo, gestione, normative, clientela, sicurezza, affittanze, mercati domenicali, etc.. Con l’obiettivo di raccogliere pareri ed opinioni in modo diretto rispetto la tendenza generale e le eventuali questioni da risolvere  e quindi migliorare per quella che fra tutte risulta l’attività commerciale più antica.

Sassuolo: il declino, tra cali di lavoro e fatturato, mentre aumenta l’abusivismo. È decisamente amara la situazione del mercato sassolese stando al parere espresso dai commercianti ambulanti. Quasi la totalità degli intervistati (95,3%) parla di peggioramento nell’ultimo decennio, con vendite e fatturati in flessione. Ad influire, la crisi e le difficoltà economiche che hanno inciso sulla capacità di spesa delle famiglie riducendola, oltre ad una ripresa dei consumi che stenta a materializzarsi concretamente. Negli anni compresi tra il 2013 e il 2015, gli affari sono risultati in calo per la maggioranza degli intervistati, col 44,2,% che ha segnalato flessioni anche del 30% e oltre. A peggiorare la situazione inoltre, avrebbero contribuito: l’abusivismo che influisce sull’attività dell’88,3% degli imprenditori intervistati e cresciuto negli ultimi 5 anni per il 77%; la possibilità di affittare i posteggi che per quasi l’81% degli operatori monitorati ha significato un peggioramento della qualità dell’offerta merceologica, e la liberalizzazione delle tabelle merceologiche, bocciata da oltre il 70%%. E ben poco rosee sono anche le previsioni per il futuro: il 74% parla di un’ulteriore recrudescenza della situazione.

I problemi, secondo gli ambulanti. Diversi sono i problemi emersi nel corso dell’indagine a cui occorre, secondo gli operatori, trovare soluzione. Al primo posto, la sicurezza del mercato, da migliorare per oltre il 78% dei venditori; quindi i mercati domenicali e festivi, in città e nei comuni limitrofi. Per quasi il 70% degli ambulanti che hanno preso parte all’indagine, rappresentano un problema, perché se ne tengono ormai troppi (lo ha detto il 74%). Ragione, per la quale l’89% degli intervistati ritiene sia necessaria una loro regolamentazione.

Gestione e rappresentanza. Significativa e in controtendenza, è la richiesta da parte degli imprenditori di maggior tutela e promozione della categoria degli ambulanti. Quindi della necessità di avere al loro fianco e di essere rappresentati da un’Associazione imprenditoriale. Anche in questo caso è la maggioranza degli operatori ad esprimersi a tal senso: oltre il 61%. Altri spunti interessanti affiorati, riguardano invece la gestione del mercato di Sassuolo. In primo luogo più del 68% si è espresso favorevole per il mantenimento della gestione dell’area mercatale da parte del Comune, mentre il 24% da parte di un consorzio di operatori.

Clientela e priorità di miglioramento. È un tipo di clientela per metà abituale e metà occasionale quella che frequenta principalmente i mercati di Sassuolo. A sostenerlo, il 52,8%%, la maggioranza degli intervistati, seguiti da un 34% che la definisce abituale. Tutti però non mancano di far notare (sono il 95% in questo caso), come in prevalenza si tratti di consumatori o famiglie residenti in città o nei comuni limitrofi. Per aumentare i frequentatori e la qualità, occorre sicuramente pensare di migliorare l’attività del mercato, ed oltre alle questioni già citate relative a sicurezza, lotta all’abusivismo e regolamentazione dei mercati festivi, gli ambulanti indicano anche altre priorità. Tra queste: il reinserimento delle tabelle merceologiche visto favorevolmente da oltre il 71% degli intervistati; una maggior qualità della merce e dei prodotti, rispetto delle regole e incremento dei controlli (relativi a Durc, licenze, revisione mezzi, etc.), meno affittanze, chiusura domenicale di supermercati e centri commerciali, aumento dei parcheggi e collocare in un’area apposita all’interno del mercato chi vende merce usata (sarebbe positivo per il 65%), ma soprattutto la necessità, in piazza Libertà di maggior pulizia e ordine tra i banchi del mercato così da renderli più fruibili.

“La situazione che il questionario ci restituisce – puntualizza Confesercenti area Sassuolo e comprensorio ceramico – va a confermare il periodo di forte crisi della categoria. Ma altrettanto fa emergere la volontà degli imprenditori di resistere ed operare anche per il miglioramento dei mercati. Sono proprio gli ambulanti che, col supporto dell’Associazione, chiedono una riqualificazione qualitativa e organizzativa e non temono, ma al contrario sollecitano, maggiori controlli relativi al rispetto delle regole. Infatti un attento monitoraggio, da parte di addetti dedicati e qualificati, del puntuale rispetto delle norme relative alla regolarità di autorizzazioni ed adempimenti, alla vendita dei beni usati e all’occupazione degli spazi è sentito come garanzia di equità nelle condizioni di concorrenza e supporto all’ottenimento di un miglioramento della qualità complessiva. Proprio in quest’ottica Confesercenti saluta positivamente la recente comunicazione della Polizia Locale in merito all’annuncio di maggiori verifiche relative all’occupazione degli spazi (anche aerei) finalizzata a garantire maggiore regolarità, a vantaggio anche della sicurezza e del corretto transito dei mezzi di soccorso”, conclude l’associazione imprenditoriale

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali