Dal 2017 addio allo scontrino: arriva l’invio dati telematico al Fisco

Resta obbligatoria l’emissione, su richiesta del cliente, della fattura o dello scontrino cartaceo.

Dal 2017 addio allo scontrino: arriva l'invio dati telematico al FiscoA partire dal 2017 è prevista la possibilità, per i commercianti, di trasmettere telematicamente al fisco i dati degli incassi.

Una sorta di superamento dello scontrino a fini fiscali sebbene rimarrà l’obbligo della fattura elettronica, da parte dei commercianti, per documentare i rifornimenti di merce e consentire i controlli incrociati con le vendite e la possibilità del cliente di richiedere lo scontrino dell’acquisto da utilizzare per la garanzia del prodotto.

Molti esercenti potrebbero dunque dire addio a un adempimento introdotto nel 1985 dall’allora ministro delle finanze, Bruno Visentini, per combattere l’evasione fiscale.

Un passaggio che non sarà immediato e che vedrà lo scontrino cartaceo lasciare il posto al moderno telematico pian piano, anche per dare un lasso di tempo congruo per predisporre l’infrastruttura tecnologica. Per liberarsi dall’emissione cartacea dello scontrino, infatti, i commercianti dovranno fornire una tracciabilità elettronica dei pagamenti: una sorta di scontrino telematico. Ma come funzionerà: semplicemente collegando il registratore di cassa alle banche dati dell’Agenzia delle Entrate.

A partire per prima, in questo passaggio epocale, sarà la grande distribuzione e poi il meccanismo sarà condiviso con tutti gli esercizi commerciali che dovranno rendere gli incassi tracciabili e facilmente confrontabili con i volumi di merce acquistata. In caso di dati incongruenti, scatteranno i  controlli.

Quindi il riscontro anti evasione avverrà tra i volumi di merce acquistata dall’esercente e quella venduta. Ma come? Attraverso fattura elettronica (procedura oggi utilizzata solo per la Pubblica Amministrazione). Ogni acquisto del commerciante sarà a sua volta tracciabile tramite fattura elettronica, facilmente individuabile dalla lente del fisco. I controlli potranno essere effettuati anche da remoto, evitando, così, di rallentare il normale svolgimento delle attività.

Come accennato gli scontrini cartacei o la fattura comunque potranno essere sempre richiesti dal cliente per allegarli alla garanzia sul prodotto o per dimostrare un avvenuto acquisto.

Per spingere i commercianti a usare le fatture elettroniche e la tracciabilità degli incassi sono previsti incentivi e semplificazioni contabili e amministrative, quali il non obbligo di comunicazioni relative allo spesometro ed alle black list. Ipotizzati anche rimborsi Iva più veloci.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali