Infrastrutture, Rapporto Confesercenti-Ref: “Aumenta il ritardo italiano: dal 2009 la spesa pro-capite giù del 25%”

Continua lo spreco di acqua: quasi il 43% dispersa sulle reti durante il trasporto

La crisi aumenta il ritardo infrastrutturale dell’economia italiana, tagliando gli investimenti e bloccando i cantieri. Secondo le elaborazioni Confesercenti-Ref, da dopo il 2009, quando si sono resi necessari interventi di grande portata sui conti al fine di garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche, il contenimento della spesa si sia concentrato sul versante degli investimenti: la spesa media pro-capite per infrastrutture è scesa, in quattro anni,  quasi del 25%. Facendo 100 la spesa per persona del 2000, si è passati da circa 161 euro del 2009 a poco più di 120 di oggi. Ha continuato ad aumentare, invece, la spesa corrente, insieme all’elenco delle opere mai terminate, dalla Metro C di Roma alla Salerno Reggio Calabria, passando per il mancato completamento delle infrastrutture stradali previste per l’Expo 2015 di Milano. “Dal nostro rapporto – commenta Confesercenti – emerge un quadro preoccupante dell’infrastrutturazione dell’economia italiana. Bisogna assolutamente invertire la rotta: più infrastrutture non vogliono dire solo un Paese più unito ed efficiente, ma sono anche indispensabili per il turismo, che costituisce uno dei settori economici più importanti d’Italia, il cui peso arriva a sfiorare il 6% del nostro PIl. E che parte svantaggiato rispetto ai nostri competitor internazionali anche per la carenza infrastrutturale”

Tab. 1: investimenti pubblici e spesa corrente, spesa pro-capite

                       
tab_!

Qualità delle infrastrutture: Italia sorpassata anche dal Kenya

A dare ulteriormente il polso della dotazione è la posizione nelle classifiche internazionali. Gli indicatori mostrano una posizione preoccupante del nostro Paese: nel 2012-2013, nel ranking globale l’Italia è 82esima posizione, scivolando di 3 posizioni rispetto al biennio precedente. Nelle retrovie, insomma, e non solo per quanto riguarda la media europea: siamo stati sorpassati anche da Kenia, Uruguay e Botswana.

Tab.2 Posizione in classifica mondiale rispetto alla qualità delle infrastrutture

Infrastr. nel complesso Strade Infrastr. ferroviarie Infrastr.portuali Trasporto aereo Offerta Elettrica
Francia 5 1 4 26 10 9
Germania 9 10 7 9 7 19
Portogallo 11 4 26 40 35 26
Spagna 18 13 8 14 17 30
Irlanda 37 28 31 30 32 18
Grecia 61 71 69 66 45 57
Italia 82 57 40 89 67 38

Elaborazione REF Ricerche su dati di survey World Economic Forum

Servizio idrico: si spreca troppa acqua per inadeguatezza delle reti di trasporto

Un altro settore in cui l’Italia presenta un consistente ritardo infrastrutturale rispetto al resto d’Europa riguarda il trasporto dell’acqua. La Commissione Europea è molto attenta alle tematiche ambientali, e recentemente ha rilevato, nell’ambito dello sviluppo di una politica dell’acqua a livello europeo, come non sia necessario implementare target di efficienza uniformi su tutto il territorio, in quanto le differenze nell’efficienza del servizio e delle infrastrutture sono macroscopiche. È in effetti sconfortante osservare come l’Italia si collochi tra i paesi con valori ancora elevatissimi di spreco, in termini di acqua dispersa dalle reti in fase di trasporto da dove viene prelevata al territorio urbano. Quasi metà (circa il 43%) dell’acqua trasportata dalle reti in Italia va perduta dal punto in cui viene prelevata fino al raggiungimento delle aree urbane. È un dato che definisce inequivocabilmente l’inadeguatezza della dotazione infrastrutturale, soprattutto se paragonato agli altri paesi europei che presentano sempre percentuali inferiori rispetto all’Italia.

 Cliccare qui per scaricare il comunicato integrale in Pdf

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali