Liguria: Ordinanza anti-movida,Tar respinge richiesta di sospensiva. Confesercenti: “partita ancora aperta”

Cesare Groppi, segretario Fiepet: «Andiamo avanti, a breve un vertice con i nostri avvocati e gli operatori per decidere le prossime mosse»

groppi fiepetIn attesa di pronunciarsi nel merito del ricorso, il Tar della Liguria ha rigettato la richiesta di sospensiva presentata dalle associazioni di categoria dei pubblici esercizi contro l’ordinanza antimovida del Comune di Genova, in vigore dalla scorsa primavera, che fissa delle limitazioni agli orari di apertura dei bar del centro storico e di Sampierdarena senza fare distinzione tra le attività rispettose della normativa in materia di somministrazione di alcolici.

Secondo il Tribunale amministrativo, invece, «il provvedimento del Comune di Genova è stato fatto precedere da un’accurata istruttoria e realizza un equo contemperamento degli interessi in conflitto. Nel bilanciamento degli interessi proprio della fase cautelare, risulta sicuramente prevalente quello della tutela della quiete pubblica e del decoro urbano».

dameri_direttore confesercenti«Abbiamo vissuto come una sconfitta per la città il fatto che non si sia trovata una mediazione ragionevole con l’amministrazione, quando bastava un’ora in più di apertura per non penalizzare gravemente le attività regolari – replica Andrea Dameri, direttore di Confesercenti Genova – La bocciatura della richiesta di sospensiva, che non abbiamo ancora potuto leggere, va analizzata e non significa il rigetto del ricorso, rimanendo comunque sul tavolo l’ingiusta penalizzazione delle attività regolari e l’insufficiente incidenza su chi viola sistematicamente le regole. Questo è un problema della città e che, come tale, spetta al Comune risolvere, non al Tar».

Va comunque precisato come la partita sia tutt’altro che chiusa: per il momento, infatti, il Tar ha solo rigettato la richiesta di sospensiva dell’ordinanza, ma non si è ancora pronunciato nel merito del ricorso. «E noi andremo avanti nella nostra battaglia contro un provvedimento che ha già causato notevoli danni alle nostre attività – annuncia Cesare Groppi, segretario di Fiepet Confesercenti -. Realizzeremo al più presto un incontro con i nostri avvocati e gli operatori per decidere il da farsi, perché sicuramente la vicenda non finisce qui».

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali