Movida, Groppi: se Comune ritira ordinanza, associazioni pronte a fare lo stesso con il ricorso al Tar

Per migliorare la vivibilità non servono divieti, ma controlli.

Movida, Groppi: se il Comune ritira l'ordinanza, le associazioni sono pronte a fare lo stesso con il ricorso al Tar  «Se il Comune è pronto a ritirare l’ordinanza anti movida e a sedersi al tavolo per discuterne, insieme, una nuova, anche noi siamo disponibili a fare lo stesso con il ricorso al Tar, il cui pronunciamento nel merito del provvedimento è atteso entro la fine dell’anno». È questo il messaggio principale lanciato dalle associazioni dei pubblici esercizi nella conferenza stampa convocata stamani – lunedì 3 ottobre – per tornare a sensibilizzare l’amministrazione rispetto ad un provvedimento rivelatosi punitivo in maniera indiscriminata nei confronti di tutti i locali del centro storico senza, per altro, avere avuto effetti concreti sulla vivibilità del quartiere.

«Se con essa si intende la semplice riduzione degli schiamazzi notturni, la vivibilità potrà anche essere migliorata – riflette Cesare Groppi, segretario di Fiepet Confesercenti Genova -. Di certo, però, la chiusura anticipata e indiscriminata dei bar ha provocato un sensibile un peggioramento sul fronte della sicurezza, perché è chiaro che una strada buia e silenziosa risulta anche molto più pericolosa ed esposta ad episodi di spaccio, violenza e rapine. D’altra parte, nemmeno le associazioni dei residenti appoggiano in maniera compatta l’ordinanza, proprio perché molti tra quanti vivono in centro storico riconoscono il fondamentale ruolo di presidio dei pubblici esercizi».

«Per porre rimedio ai problemi della movida – prosegue Groppi – non servono divieti, ma controlli. E le regole vanno fatte rispettare, oltre che ai pubblici esercizi, anche ai singoli cittadini che tengono comportamenti scorretti, e per i quali non possono essere chiamati a rispondere i gestori dei locali». Le associazioni di categoria sono tornate a farsi sentire proprio oggi in considerazione della riunione convocata dagli assessorati allo sviluppo economico e alla legalità giovedì scorso, 29 settembre. «Un incontro dal quale non è emerso nulla di nuovo – è l’analisi del segretario Fiepet -, lasciando sul tavolo tutti i problemi per i quali gli esercenti chiedono da mesi una soluzione: a cominciare, appunto, dall‘ingiusta ed inutile chiusura anticipata dei pubblici esercizi. Ingiusta, perché non fa distinzione tra i tanti che rispettano le regole in materia di somministrazione di alcolici e i pochi che le violano. E inutile, proprio perché non è servita a migliorare la qualità della vita del centro storico».

Nel vertice della scorsa settimana si sarebbero dovuti definire anche i criteri per la costituzione dell’Osservatorio chiamato a monitorare gli effetti dell’ordinanza ed invece, anche da questo punto di vista, si è avuta una fumata nera: «L’Osservatorio continua ad essere lettera morta, eppure lo si sarebbe dovuto costituire entro due mesi dall’entrata in vigore dell’ordinanza con il coinvolgimento delle associazioni di categoria più rappresentative. Da questo punto di vista, quindi, possiamo dire che è il Comune stesso ad essere inadempiente».

Proprio l’Osservatorio, per altro, rappresenterebbe la sede ufficiale in cui avanzare le richieste di correzione dell’ordinanza, a cominciare dall’eccessiva severità con quale viene applicata la normativa sugli orari: «Al di là di multe elevate per sforamenti di poche decine di minuti, spesso le sanzioni sono notificate solo a mezzo raccomandata e non sul momento, rendendo praticamente impossibile all’esercente una pur legittima contestazione. Inoltre, abbassare la saracinesca all’una significa, nei fatti, iniziare a chiudere già un’ora prima, vale a dire il tempo necessario per risitemare il dehor, pulire e congedare i clienti. Ed è chiaro che tutto questo finisce col ridurre ulteriormente il giro d’affari dei locali che infatti da maggio a settembre, nei primi cinque mesi di applicazione dell’ordinanza, si è ridotto del 30%».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali