VITRINES D’EUROPE riunita a Roma per il rilancio del commercio di prossimità e dei centri storici

“Se si spengono i negozi, si spengono le città. Desertificazione avanza anche in Italia”

 

vitrines_deurope2Si è tenuta oggi a Roma, presso la sede della Confesercenti nazionale, l’Assemblea di VITRINES D’EUROPE, la rete europea di Associazioni di commercianti e operatori economici provenienti da Italia, Francia, Spagna, Belgio e Portogallo di cui l’Associazione Centri Storici della Confesercenti (ANCESTOR) è socio fondatore e che ha come scopo principale lo sviluppo del commercio nei centri urbani e il rilancio e da rivitalizzazione delle città dal punto di vista economico e sociale.

L’Associazione rileva che, sia a livello italiano che europeo, il commercio, in particolare per quanto riguarda le piccole imprese indipendenti, è un settore che già da alcuni decenni attraversa notevoli difficoltà: c’è stato un profondo cambiamento, dei consumi, delle tipologie distributive, delle quote di mercato; le nuove tecnologie stanno determinando mutazioni importanti e la legislazione, soprattutto europea (Direttiva Bolkestein) ha creato una liberalizzazione totale per quanto riguarda i nuovi insediamenti di grandi strutture di vendita e particolarmente in Italia, dove è intervenuta anche la liberalizzazione totale degli orari, 24 ore su 24, domeniche comprese.

Molte piccole imprese in questi anni hanno chiuso i battenti. Nelle città si assiste a fenomeni di desertificazione commerciale e la quota di mercato delle piccole superfici è progressivamente diminuita, mentre parallelamente è cresciuta quella delle grandi superfici e dei centri commerciali delle periferie. E’ una tendenza che riguarda molti Paesi europei, anche l’Italia, dove dal 1991 al 2016 sono sparite oltre 160.000 attività commerciali: erano circa 800.000 nel 1991 e oggi sono circa 637.000. Una desertificazione progressiva che continua anche quest’anno: tra luglio e agosto hanno chiuso oltre 5mila imprese del commercio in sede fissa, quasi 30 al giorno, di cui buona parte nei centri storici.

“Se si spengono i negozi, si spengono le città”, ha spiegato il Presidente di Confesercenti Massimo Vivoli nei suoi saluti iniziali. “Un danno economico ma anche sociale, soprattutto per quelle fasce svantaggiate, a cominciare dagli anziani, che hanno visto chiudere i negozi sotto casa, sostituiti da mega strutture quasi sempre alle periferie cittadine”.

La  situazione delle piccole imprese commerciali dei centri urbani appare grave anche ai consumatori: secondo una ricerca condotta con SWG, il 67% degli italiani ritiene che la rete di negozi del commercio di vicinato sia indebolita rispetto agli scorsi anni. Per questo, l’Associazione nazionale Centri Storici – Confesercenti ritiene necessario:

  • Rafforzare la crescita economica e i consumi;
  • Abbassare la pressione fiscale sulle famiglie e imprese;
  • Combattere più efficacemente il commercio illegale e abusivo, l’economia sommersa e la concorrenza sleale in tutte le sue forme compresa una gran parte della cosiddetta “sharing economy”;
  • Definire politiche attive e incentivi fiscali per le piccole imprese commerciali indipendenti e di prossimità per abbassare i canoni di locazione, per la valorizzazione commerciale delle città, per le politiche di gestione coordinata e sviluppo dei centri urbani, per l’assistenza tecnica e per supportare le piccole imprese ad affrontare la sfida del commercio elettronico e dell’innovazione e quindi non lasciarle sole.

 

Nel centro urbano della sua città hanno chiuso piccoli esercizi commerciali di cui era cliente abituale?

sì molti

46

sì, abbastanza

38

no

16

(valori%. Fonte: sondaggio Confesercenti-Swg sui negozi urbani )

 

Ritiene che, attualmente, il suo quartiere/centro urbano offra rispetto a due anni fa meno servizi di vicinato, inteso come negozi tradizionali?

67

no

33

(valori%. Fonte: sondaggio Confesercenti-Swg sui negozi urbani )

 

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali