Crisi, Istat: “ fiducia dei consumatori torna in calo a ottobre”

L’indice scende a 97,3 dopo avere raggiunto 100,8. Confesercenti: “si profila ennesimo Natale di crisi”

Il clima di fiducia dei consumatori a ottobre torna in calo, scendendo a 97,3 dopo avere raggiunto 100,8. Lo rileva l’Istat sottolineando che sul peggioramento, la prima contrazione dopo quattro mesi in rialzo, pesa il forte ribasso del clima economico. In diminuzione risultano comunque tutte le componenti, compresa quella relativa alla famiglia.

Ottobre ha così bruciato il guadagno ottenuto nei mesi precedenti, con settembre che aveva visto l’indice tornare sopra la soglia 100. La fiducia perde punti sotto tutti i fronti, a cominciare dal clima economico (a 93,2 da 99,3), con un peggioramento anche delle aspettative sulla disoccupazione. Non va meglio per la componente cosiddetta corrente, ovvero riferita alla situazione attuale (a 96,1 da 102,6). L’Istat parla di ”deciso calo” pure per il clima personale (a 98,1 da 102,4), che include giudizi e attese sullo stato economico della famiglia. Un ribasso più contenuto invece si registra per la componente futura (a 98,6 da 100,3). A livello territoriale, la fiducia risulta in diminuzione in tutte le diverse aree.

Confesercenti: “Si profila ennesimo Natale di crisi per le famiglie e le imprese. L’aumento Iva è stato un disastro per la fiducia, i consumi e anche per l’erario

La speranza è già finita? Il consistente calo della fiducia dei consumatori rilevato dall’ISTAT è un dato estremamente preoccupante: se le aspettative sono queste, si rischia l’ennesimo Natale di crisi, con le immaginabili conseguenze per le imprese che contavano su una ‘ripresina’ dei consumi in occasione delle festività di fine anno.

Il Governo non può ignorare questo segnale: le troppe contraddizioni ed incertezze sul piano politico, economico e fiscale – emerse anche nel varo della legge di stabilità – sembrano aver fiaccato anzitempo la fragile tregua di ottimismo che gli italiani si erano concessi negli ultimi quattro mesi.

Adesso bisogna agire per liberare i consumi, a cominciare dalla riduzione dell’IVA. Conviene anche all’erario: lo smodato utilizzo della leva fiscale, combinato con la recessione che il nostro Paese sta vivendo, non ha sortito altro effetto che una diminuzione del gettito dell’imposta. Nei primi 8 mesi dell’anno questo era in calo del 4,4%, ed è probabile che a fine 2013 il crollo sarà ancora più consistente. Dobbiamo uscire da questo circolo vizioso, e salvare uno dei pochi asset rimasti all’Italia: il mercato interno, decimo per dimensioni al mondo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali