Turismo, Albonetti: “Preoccupati per le sorti del settore. Il Governo ascolti le imprese”

modena

Il Presidente di Assoturismo sull’approvazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che svuota di contenuti e risorse il Dipartimento del turismo

“Siamo fortemente preoccupati per le voci riguardanti la strategia di rilancio del Turismo da parte del Governo”. E’ quanto afferma il Presidente di Assoturismo-Confesercenti, Claudio Albonetti, commentando l’approvazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che svuota di contenuti e di risorse il Dipartimento del turismo ed indebolisce il settore.

“Il Ministro Bray per primo, in un recente intervento – sottolinea Albonetti – ha evidenziato il peso dell’economia turistica nella composizione del Pil, il ruolo fondamentale delle piccole e medie imprese e la necessità di interventi adeguati per rilanciare il settore. Ma il decreto, immediatamente operativo, con il quale il turismo viene, di fatto, depotenziato e trasferito ai Beni Culturali ci è sembrato un segnale allarmante che va in tutt’altra direzione”.

Un comparto così determinante e trainante per l’economia italiana e per l’immagine del nostro Paese all’estero ha senz’altro bisogno di un forte coordinamento con i Beni Culturali ma, ad avviso di Assoturismo, è fondamentale che recuperi la dignità che merita e che può essere salvaguardata solo attraverso il ripristino di un Ministero del Turismo, con proprio portafoglio.

“Inoltre – aggiunge il Presidente di Assoturismo – abbiamo chiesto al Ministro Bray di essere ascoltati sulle reali necessità ed emergenze del settore e di tutte le categorie che in esso lavorano e che noi conosciamo bene e rappresentiamo. Ci sembra un passo importante prima di mettere a punto dei provvedimenti specifici sul turismo. Invece, non siamo mai stati consultati.

Per questo – continua Albonetti – torniamo a chiedere al Ministro un incontro prima del varo di qualsiasi pacchetto di proposte che possano riguardare le nostre aziende. Ci sembra giusto ed importante che le imprese, piccole e medie in particolare, chiamate in causa più volte da Bray, possano dire la loro riguardo a decisioni così importanti che le investiranno, come quella sulla tassa di soggiorno, sulla classificazione delle strutture ricettive, sull’antincendio, sulla promozione del Marchio Italia e sulle reti d’impresa.

Oltretutto – conclude – alla vigilia del varo di una Legge di Stabilità che non alleggerisce minimamente tutti i gravami di ordine fiscale, burocratico ed amministrativo che pesano sulle PMI del turismo e che, se non corretti, determineranno ancor più la rovina economica e la chiusura di migliaia di imprese”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali