Istruttoria IVASS per fallimento, insolvenza agenzie viaggio e t.o. A rischio la tutela dei viaggiatori con pacchetti turistici

Ivass2

I viaggiatori italiani con pacchetti turistici rischiano di non essere garantiti. L’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni – IVASS – ha infatti aperto un’istruttoria, in seguito alle osservazioni di Assoviaggi Confesercenti, su due dei prodotti assicurativi maggiormente diffusi sul mercato.

Secondo quanto previsto dal codice del turismo, i viaggiatori che acquistano pacchetti turistici dai Tour Operator e dalle Agenzie di viaggio devono essere tutelati contro il rischio di fallimento ed insolvenza delle stesse. Si è rilevata l’esistenza di alcuni prodotti assicurativi non pienamente conformi a quanto stabilito dal codice.

L’IVASS ha deciso di avviare le relative istruttorie, in modo unificato, riconoscendo la necessità di “un’analisi approfondita sulla legittimità delle clausole contenute in ciascun contratto e la valutazione di conformità delle stesse sia con la normativa generale sia con la disciplina di settore”.

Le assicurazioni irregolari mettono a rischio la tutela dei viaggiatori italiani, che potrebbero non avere le adeguate garanzie nel caso di fallimento/insolvenza di agenzie di viaggio o tour operator. Con gravi conseguenze anche per le Agenzie di viaggio che, avendo acquistato un prodotto non conforme alla legge, potrebbero incorrere in sanzioni pecuniarie ed amministrative che arrivano fino alla revoca dell’autorizzazione, soprattutto alla luce dei controlli messi in atto da parte di alcune Regioni.

Invitiamo dunque le Adv a sottoscrivere solo garanzie che rispondano in pieno a quanto prescritto dall’articolo 50 del codice del turismo. Allo stesso tempo, auspichiamo che il ministero avvii un’ azione di monitoraggio, per altro già annunciata, sulla rispondenza alla normativa dei diversi strumenti di garanzia adottati dalle agenzie di viaggio, con l’obiettivo di dare maggiori certezze agli operatori e ai consumatori.

Ricordiamo che entro la fine di quest’anno il Parlamento dovrà recepire la nuova direttiva europea sui pacchetti di viaggio del 2015, con altri aspetti di tutela dei consumatori ancora da definire.

Leggi anche: http://www.assoviaggi.it/istruttoria-ivass-per-fallimento-insolvenza-agenzie-viaggio-e-t-o.html#sthash.riuJRJc7.dpuf

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali