Vending machine, cresce la preoccupazione tra i gestori. Il parere dell’Ufficio Legale di Confesercenti: attendere il Provvedimento. Faib, Fegica e Figisc ne contestano l’attuazione al settore

distributoriselfL’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi derivanti dall’utilizzo dei c.d. distributori automatici (“vending machine”).
All’obbligo sarebbero assoggettati sia gli Autolavaggisti che i gestori carburanti. Per quanto riguarda la Categoria degli esercenti impianti di lavaggio, annessi o meno ad un impianto di distribuzione carburanti, l’Agenzia ha chiarito che, per quanto anche loro ricadano all’interno dell’ambito di applicazione della nuova disciplina, bisogna considerare il pieno soddisfacimento dei requisiti tecnici ad oggi richiesti ed inseriti nel suddetto Provvedimento del 30 giugno 2016.
Quindi, qualora tali imprese detengano vending machine che rispettino restrittivamente i requisiti richiesti dalla disciplina, (secondo dati Assolavaggisti, pochi casi) dovranno provvedere per tempo al censimento delle stesse ed alla trasmissione telematica dei corrispettivi già a partire dal prossimo aprile.
Nel caso contrario (la maggioranza) la Categoria dovrà attendere il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che definirà con maggiore precisione le modalità operative per le altre vending machine nel rispetto della nuova norma.
Più complessa la vicenda dei distributori carburanti che stando ai rilievi dell’Agenzia dovrebbero essere interessati all’attuazione dell’obbligo secondo le medesime modalità.
Ma tale interpretazione è contesta dalle Associazioni di Categoria Faib, Fegica e Figisc che hanno già inoltrato un’apposita nota ufficiale ai competenti referenti istituzionali e al Presidente del Consiglio stesso. Per le Associazioni i distributori automatici di alimenti e bevande non sono equiparabili alle apparecchiature self-service che, presso gli impianti di distribuzione carburanti, assicurano il servizio di rifornimento anche durante l’orario di chiusura del servizio manuale. Per Faib, Fegica e Figisc non ci sono dubbi, non solo le fattispecie sono diverse, ma anche le finalità non sono sovrapponibili, essendo i prodotti petroliferi fiscalmente quelli più tracciati e la strumentazione erogativa quella più monitorata in assoluto. I carburanti, infatti, prima di essere consegnati ai distributori, devono essere “nazionalizzati”, escono dal deposito muniti di certificati (DAS), vidimati dall’Ufficio delle Dogane nei quali vengono riportati i volumi per ogni “scarico” oltre ad avere numerose altre obbligazioni di controllo e verifica.
Per le Federazioni se si intendono scovare veramente gli evasori bisogna attenzionare ben altri comparti. E non mischiare le pere con le mele.

Leggi la Circolare Confesercenti

Leggi le altre Notizie dalle categorie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali