Imu, Baretta: “Stiamo trovando coperture, non saranno a carico delle famiglie”

Confesercenti: “Non siano a carico nemmeno delle imprese: trovare risorse nei tagli alla spesa pubblica improduttiva”

Le coperture per lo stop al pagamento della seconda rata dell’Imu “non saranno a carico dei cittadini”, potrebbero arrivare invece dall’aumento degli acconti fiscali per banche e assicurazioni. Lo ha detto il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, intervenuto in diretta a RadioAnch’io su Radio1 Rai. “E’ in atto una discussione sulle coperture per la seconda rata dell’Imu. Troveremo una quadra complessiva”, spiega Baretta. Alla domanda se dunque le risorse arriveranno da banche e assicurazioni, Baretta risponde: “Posso assicurare che le coperture non saranno a carico delle famiglie e dei cittadini”.
Per quanto riguarda le coperture finanziarie per la cancellazione della prima rata 2013 dell’Imu, Baretta risponde alle indiscrezioni rilanciate da alcuni giornali oggi secondo cui il gettito previsto dalla sanatoria sui giochi sarebbe inferiore al previsto. Scattera’ la clausola di salvaguardia con l’aumento delle accise sui carburanti? Il sottosegretario all’Economia risponde: “I conti li stiamo facendo, l’Europa ci ha chiesto coperture certe. Se mancassero le risorse il rischio che scatti la clausola di salvaguardia c’e’, ma al momento la notizia non e’ “mancano le coperture”, la notizia e’ “stiamo facendo i conti” , conclude Baretta.

Confesercenti: “Non si aumentino le imposte su imprese e sistema produttivo”

“Le imprese pagano l’IMU, nessuna esclusa, e pagheranno anche la Tares: la copertura per cancellare la seconda rata dell’IMU prima casa non provenga dal mondo produttivo, ma da tagli alla spesa pubblica improduttiva”. Così Confesercenti commenta le indicazioni del Sottosegretario all’Economia. “Dalle imprese, nel 2012, è arrivato quasi metà del gettito IMU: una batosta da 11,7 miliardi di euro, il 49,4% del totale, con un prelievo aggiuntivo netto superiore del 90,4% a quello che sarebbe stato versato con l’Ici. Alzare ulteriormente l’imposizione sul mondo produttivo per cancellare la seconda rata sulle prime case appare dunque iniquo e controproducente, così come qualsiasi ipotesi di un ulteriore aumento delle accise sui carburanti, che si tradurrebbe in un costo in più per il sistema produttivo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali