Vendite: Confesercenti, il 2017 parte male, peggior andamento dal 2015

 

Se trend confermato anno chiuderà in perdita, servono stimoli per la domanda interna

Per il commercio, il 2017 parte peggio del 2016. Dopo il rimbalzo di gennaio, trainato soprattutto dai discount, a febbraio le vendite tornano a frenare. In media, nei primi due mesi dell’anno, il calo è stato del -1,7%: la riduzione più importante degli ultimi due anni, in deciso peggioramento rispetto sia al -0,3% medio rilevato nel 2016 che al +0,3% messo a segno nel 2015. Un trend preoccupante: se dovesse continuare così, nel 2017 le vendite del commercio al dettaglio potrebbero chiudere, per il secondo anno consecutivo, in perdita.

Così Confesercenti commenta i dati sulle vendite di febbraio diffusi oggi dall’Istat.

La riduzione di vendite investe tutte le forme distributive, anche quelle che sembravano al riparo dalla crisi dei consumi come i Discount alimentari (-1,2%). Ad incidere è soprattutto la performance in calo dell’alimentare, comparto in cui registrano variazioni in valore negative entrambe le tipologie di commercio, tradizionale (-1,4%) e GDO (-1,2%). Ancora più impressionante è la caduta in volume delle vendite, che crollano (-5%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Complessivamente, la frenata delle vendite sembra ascrivibile a diversi fattori, tra cui una generale tendenza all’aumento della spesa in servizi e la concorrenza degli altri canali distributivi non inclusi nel computo dall’Istat, come commercio online e commercio ambulante. Ma a pesare è anche la ripartenza dei prezzi, dovuta in primo luogo all’aumento dei beni energetici ma a febbraio particolarmente pronunciata anche per gli alimentari non lavorati a causa delle condizioni meteo. Una ripresa dell’inflazione che, in assenza di una crescita economica sostenuta, ha già iniziato a far sentire i suoi effetti sul potere d’acquisto delle famiglie e potrebbe portare ad una riduzione complessiva dei consumi, con inevitabili conseguenze su Pil e conti pubblici.

Per invertire la tendenza, proponiamo di mettere in campo misure di stimolo per la domanda interna, anche utilizzando la leva fiscale: si potrebbe, ad esempio, ipotizzare una deduzione del 50% dall’imponibile Irpef, di carattere temporaneo, per le spese in beni durevoli e semidurevoli delle famiglie. Un intervento a costo zero o quasi per l’Erario, che potrebbe recuperare il gettito perduto attraverso l’IVA pagata sull’intero importo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali