Commercio, Confesercenti Torino: “basta centri commerciali. Ormai il mercato è saturo”

Gianfranco Banchieri eletto presidente di Confesercenti

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono i numeri di Torino: il via libera della giunta Appendino alla realizzazione di 13 medie e grandi strutture commerciali che permetteranno alla città di incassare 30 milioni. E poi c’ è l’ area metropolitana: dall’ outlet di Settimo appena aperto a Mondo Juve fino al futuro mega-centro di Caselle. Nuovi insediamenti che non faranno altro che «aumentare i livelli di saturazione della Grande distribuzione organizzata che non è rimasta immune dalla crisi dei consumi». Ecco perché Giancarlo Banchieri, appena eletto alla guida di Confesercenti davanti agli assessori regionali (Giuseppina De Santis) e comunale (Alberto Sacco) lancia un appello alle «amministrazioni» perché «rivedano la propria linea troppo generosa nei confronti della grande distribuzione negando l’ autorizzazione a ogni nuova apertura e coinvolgendo nella questione le associazioni di categoria del piccolo commercio». Non è la prima volta che Confesercenti chiede il blocco dei nuovi insediamenti della Gdo ma è chiaro che l’ affondo di Banchieri è legato soprattutto alle scelte della giunta Appendino che ha, per la prima volta dal 2012, deciso di utilizzare massicciamente ricorso ai proventi dei permessi per costruire per coprire la spesa ordinaria. Scelta che il nuovo presidente di Confesercenti contesta – «non si può giustificare l’ apertura di nuovi supermercati con la necessità di asfaltare le strade. Le strade vanno asfaltate, punto» – e che non vorrebbe si ripetesse in futuro: «Autorizzare o meno altre grandi strutture dovrebbe dipendere non dalla necessità di far quadrare i conti ma da un’ attenta valutazione di quale tipo di commercio vogliamo». Sacco ha risposto in tempo reale ribadendo le condizioni esterne che hanno spinto la giunta Appendino a fare quelle scelte – percorsi già avviati e rischio di risarcimento danni in caso di diniego – sottolineando anche che «nel caso di nuove aperture la città ha ottenuto la riduzione delle aree edificabili e l’ integrazione degli spazi con il commercio locale». Dal punto di vista politico Sacco si è detto «d’ accordo con la richiesta di bloccare nuovi insediamenti e di lavorare con la Regione sugli aspetti urbanistici». Richiesta per altro rilanciata e condivisa – «ha perfettamente ragione» – anche da Maria Luisa Coppa, presidente dell’ Ascom: «E’ arrivata l’ ora di finire di aprire la porta ad autorizzazioni che hanno come unico scopo quello di far cassa». Il problema, però, come ha ricordato l’ assessore regionale Giuseppina De Santis è «che i comuni che decidono di presentare le domande di autorizzazione si muovono in un quadro di liberalizzazione e che la Regione attraverso la conferenza dei servizi può agire sull’ aspetto della mitigazione urbanistica dell’ intervento e questa leva può permettere di rendere possibile una convivenza col commercio locale».

Articolo pubblicato su “La Stampa”  del 10-04-2017

Leggi le altre notizie Dal territorio

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali