Turismo, i ponti di primavera fanno bene: ad aprile 21,2 milioni di pernottamenti e 2,5 miliardi di consumi

Bene anche il Primo Maggio, previste 5 milioni di presenze (+2,2%)

 

Ultimo ponte di primavera all’insegna delle città d’arte. Lazio e Liguria le Regioni più ‘prenotate’ dai turisti. Albonetti: segnali positivi per l’estate, speriamo che il caos Alitalia non freni gli arrivi

 Dopo un primo trimestre piatto, i ponti di primavera danno una spinta al settore turistico. Ad aprile, grazie alla cadenza ravvicinata della Pasqua e del ponte ‘lungo’ della Liberazione, si stimano circa 21,2 milioni di pernottamenti (+5% sul 2016) che hanno generato 2,5 miliardi di euro di consumi turistici. Ed anche l’ultimo ponte di primavera – quello del Primo maggio – dovrebbe chiudersi in crescita, con 5 milioni di presenze (il 2,2% in più sul 2016) ed un giro d’affari di circa 500 milioni di euro.

E’ quanto emerge dal rapporto preconsuntivo su aprile e dall’indagine previsionale per il ponte del primo maggio condotte su un campione di 1.763 imprese ricettive da CST – Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti. Complessivamente, ad Aprile, si sono registrate un milione di presenze in più sullo stesso anno. Un risultato influenzato dalla Pasqua, ma che sembra preludere ad una stagione turistica che si annuncia decisamente positiva.

Anche le previsioni per il ponte del Primo maggio sono all’insegna dell’ottimismo. A contribuire alla crescita sono soprattutto gli stranieri (+2,6%), ma si registra un aumento anche del flusso di italiani (+1,6%). Le presenze si concentreranno soprattutto nel sistema ricettivo ufficiale (3,5 milioni) ai quali si devono aggiungere 1,5 milioni circa di presenze in altre strutture ricettive (locazioni turistiche, case di proprietà, ostelli religiosi, etc…). Le stime positive riguardano sia le strutture alberghiere (+1,9%) sia quelle complementari (+2,5%); tra gli alberghi, bene i 3-4-5 stelle, mentre risultano più incerte le previsioni per i 2 e 3 stelle.

29 Aprile – 1 Maggio 2017: stima della variazione delle presenze rispetto al 2016

Var. %
Totale +2,2
Area geografica di destinazione
Nord Ovest +1,2
Nord Est +2,5
Centro +0,9
Sud e Isole +1,7
Per provenienza
Estero +2,6
Italia +1,6
Per Tipologia Ricettiva
Alberghiero +1,9
Extralberghiero +2,5

Le destinazioni. La tendenza positiva della domanda turistica è attesa in tutte le aree del Paese, con valori percentuali più alti nel Nord Est e nel Mezzogiorno; positivi anche i valori del Centro Italia, finalmente in lieve recupero (+0,9%) dopo i mesi di calo seguiti alla catastrofe del terremoto. Dall’indagine emerge un consolidarsi dell’appeal delle località balneari, ma soprattutto di quello delle città d’arte, piccole e grandi. I dati dell’indagine campionaria presso le strutture ricettive trovano conferma nella analisi della disponibilità di camere sui vari portali web. In base al monitoraggio del CST la saturazione dell’Offerta Ricettiva Nazionale disponibile Online per il ponte del primo maggio dovrebbe attestarsi a circa il 74%. A farla da padrone sono le città d’arte, soprattutto – ma non solo – le più grandi: a Firenze, Trieste, Napoli, Venezia e Matera si rileva un tasso di occupazione delle camere superiore al 90%. Bene anche Roma, dove risultano già riservate l’89% delle stanze rese disponibili sui portali web, e Genova (87%). Lazio e Liguria sono anche le regioni che registrano le percentuali più elevate di camere già riservate, con un tasso di occupazione dell’83%, quasi 10 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale. Seguono, nella classifica delle regioni più prenotate, Veneto (81%), Toscana e Trentino Alto Adige (entrambe all’80%). Nonostante il lieve miglioramento rispetto ai ponti precedenti ed al primo trimestre dell’anno, Molise Marche e Abruzzo rimangono fanalino di coda, con tassi di occupazione del 52, del 56 e del 58%.

I risultati dei ponti di primavera sono incoraggianti, e speriamo siano forieri di una stagione positiva”, commenta Claudio Albonetti, Presidente di Assoturismo Confesercenti. “Si tratta comunque della dimostrazione di quanto il settore sia dinamico e di quanto potrebbe dare alla nostra Economia se fossero risolti i problemi cronici che affrontano le imprese turistiche, da una fiscalità superiore alla media europea ad un abusivismo ricettivo che assorbe ormai il 30% circa delle presenze. Per non parlare della carenza dei collegamenti: speriamo che il caos Alitalia non freni ulteriormente i flussi di turisti in arrivo dall’estero, in particolare dagli altri continenti, cresciuti in questo periodo molto più velocemente dei viaggiatori italiani”.

 

Tasso di occupazione della disponibilità Online al 27 aprile nelle principali destinazioni turistiche italiane
Destinazione Occ. %
Matera 95%
Napoli 94%
Firenze 92%
Venezia 92%
Verona 92%
Trieste 90%
Roma 89%
Mantova 88%
Genova 87%
Siena 86%
Bologna 85%
Catania 85%
Lazise 85%
Sorrento 84%
Lignano Sabbiadoro 83%
Padova 82%
Torino 81%
Peschiera del Garda 81%
Assisi 80%
Palermo 77%
Jesolo 76%
Milano 75%
Ravenna 74%
Siracusa 73%
Bellaria-Igea Marina 72%
Caorle 71%
Abano Terme 69%
Vieste 69%
Salerno 68%
Ragusa 68%
Montecatini Terme 68%
Perugia 65%
Lecce 65%
Tasso di occupazione della disponibilità Online

al 27 aprile nelle regioni italiane

REGIONI Occ. %
LIGURIA 82%
LAZIO 82%
VENETO 81%
TRENTINO ALTO ADIGE 80%
TOSCANA 80%
BASILICATA 78%
FRIULI VENEZIA GIULIA 76%
CAMPANIA 75%
PUGLIA 72%
LOMBARDIA 71%
SARDEGNA 71%
EMILIA ROMAGNA 68%
PIEMONTE 66%
SICILIA 66%
UMBRIA 65%
CALABRIA 64%
VALLE D’AOSTA 58%
ABRUZZO 58%
MARCHE 56%
MOLISE 52%
Italia 74%

Portali analizzati: Booking.com, Trivago, Expedia, Airbnb

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali