Accise, allarme Faib: “Tra 2014 e 2017 incombono 4 aumenti, aggravi di 731 euro per l’automobilista medio”

L’ennesimo ritocco dell’accisa è solo il primo degli aumenti di imposizione fiscale sui carburanti che dovranno sopportare gli italiani. Tra il 2014 e il 2017, infatti, sono programmati ben quattro incrementi: uno il prossimo gennaio, tra meno di un mese; addirittura due nel 2015 e, infine, un altro nel 2017, per un aggravio di 731 euro in maggiori tasse ogni anno per l’automobilista ‘medio’. L’esborso sarà graduale: 36 euro nel 2014, 214 nel 2015 e nel 2016, 267 nel 2017. Nell’insieme, sulle spalle degli automobilisti italiani cadranno – fra il 2014 e il 2017 – maggiori imposte per 1.313 milioni: 1076 di maggiori accise e 237 dell’Iva relativa.

A lanciare l’allarme è il Presidente di Faib-Confesercenti Martino Landi, che spiega: “con un aggravio del genere, i consumi di carburanti sono destinati a calare ulteriormente, mettendo ancora in più in difficoltà i gestori degli impianti, che per il 50% sono già indebitati a causa dell’andamento negativo del mercato. Un tempo il ricorso all’aumento dell’accisa era uno strumento utilizzato quasi esclusivamente per affrontare eventi eccezionali, dai disastri naturali alle guerre. Adesso, invece, l’aumento dell’imposizione fiscale sui carburanti è diventato il metodo privilegiato per tappare i buchi che si aprono nel bilancio dello Stato”.

In particolare, ecco il dettaglio dei 4 aumenti previsti nei prossimi anni:

  1. l’aumento di 4 cent. a litro che scatterà dal 1 gennaio 2014 per effetto del Dl 91/2013, il c.d. decreto cultura, a copertura delle agevolazioni fiscali introdotte a favore del cinema;
  2. l’aumento di 2 cent. a litro che scatterà dal 1 gennaio 2015 per effetto del DL. 69/2013 e del DL 102/2013;
  3. l’aumento di 18 cent al litro che potrebbe scattare sempre dal 1 gennaio 2015 ove – come sembra – si deciderà di attingere ai prodotti petroliferi per coprire le maggiori risorse necessarie per evitare il pagamento della c.d. mini-IMU (la differenza che resterebbe a carico dei contribuenti, dopo l’abolizione della 2^ rata);
  4. l’aumento di 6 cent. al litro che scatterà dal 1 gennaio 2017 secondo quanto previsto dal testo della L. di stabilità 2014, nella versione appena approvata dal Senato.

 

Roma 4 dicembre 2013

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali