Rete Imprese Italia in audizione al Senato sul Dl Mezzogiorno: “Per sviluppo del Sud più sostegno a commercio e turismo”

Lo sviluppo e l’occupazione del Sud deve passare dallo sviluppo del suo sistema imprenditoriale

 

Come già più volte sostenuto – si legge in un comunicato – Rete Imprese Italia crede che lo sviluppo e l’occupazione del Sud debba passare dallo sviluppo del suo sistema imprenditoriale formato da imprese artigianali, turistiche, commerciali, dei trasporti e della logistica, potenziando tutta la filiera dei servizi, soprattutto alle persone. Per questo Rete Imprese Italia condivide la scelta del Governo di mettere a sistema alcune misure per favorire lo sviluppo delle regioni del Mezzogiorno, soprattutto per il sostegno al sistema imprenditoriale. Infatti, con il decreto legge sul Mezzogiorno, il governo dà seguito al provvedimento adottato a dicembre 2016 con il quale sono state introdotte alcune norme in tema di ambiente, credito di imposta agli investimenti, e di sanità. Ed è apprezzabile che con questo provvedimento si pongano le basi, anche con significative risorse aggiuntive, per incentivare la nuova imprenditorialità giovanile, per l’istituzione di zone economiche speciali (ZES) con l’obiettivo di rilanciare il sistema logistico nazionale e favorire l’integrazione tra porti e imprese e proporre una serie di misure di semplificazione e velocizzazione degli investimenti pubblici e privati.

Tuttavia, la prevista misura denominata “Resto al sud” che mira a creare nuova imprenditorialità – circa 100.000 nuove imprese potenziali – prevede sì delle agevolazioni ma, di fatto, esclude dai destinatari di questi incentivi settori importanti e trainanti dell’economia come il turismo, il commercio e i liberi professionisti, con il rischio di impedire il conseguimento di quell’obiettivo ambizioso.

Rete Imprese Italia ritiene, inoltre, ancora insufficiente lo sforzo del governo per il sostegno al sistema turistico dell’area meridionale, settore volano per la crescita del tessuto produttivo. Nel provvedimento mancano, infatti, misure ad hoc a supporto dello sviluppo ed ammodernamento delle imprese del Mezzogiorno operanti nei diversi comparti, dalla ricettività alla ristorazione ed intrattenimento, fino alla intermediazione dei servizi turistici e alla nautica da diporto.

Misure più che mai opportune per un’area che, seppur posizionata al centro del Mediterraneo, resta paradossalmente tra le meno intensamente valorizzate a scopo turistico.

Infine, sulle misure per l’occupazione, Rete Imprese Italia ritiene necessario che vengano chiarite le modalità di coinvolgimento dei fondi interprofessionali per la destinazione delle risorse per il finanziamento di programmi di riqualificazione e di ricollocazione per i disoccupati evitando solidarietà improprie in quanto tali fondi sono destinati esclusivamente al finanziamento di programmi di formazione per i lavoratori dipendenti.

Leggi le Altre Notizie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali