Vertenza Esso, Petrolifera Adriatica e Retitalia, il Giudice rinvia tutto al 27 settembre. Faib, Fegica e Figisc: una decisione necessaria per studiare gli atti

Si è svolta stamane presso il Tribunale Civile di Roma la prima Udienza del procedimento promosso da Faib, Fegica e Figisc verso la Esso italiana, Petrolifera Adriatica e Retitalia, avanzata nell’ambito della contestazione dell’operazione di cessione degli impianti Esso operata tramite il cosiddetto modello grossista.
L’azione legale, promossa in via di urgenza contro le suddette petrolifere è stata avanzata dopo una complessa azione politico sindacale con un pool di Studi Legali (Prof. Avv. Paolo Grassi, Studio Garzone e Studio Legale Auditorium) e discussa presso il Tribunale di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, davanti al Giudice Dr.ssa Pucci.
L’azione legale davanti al Giudice del Lavoro è stata resa necessaria per la dichiarata e continuata violazione degli Accordi sindacali sottoscritti con la Esso italiana, trasferiti, con la proprietà degli impianti, ai nuovi acquirenti e per i ripetuti abusi.
Faib, Fegica e Figisc chiedono il rispetto degli Accordi in essere, la loro piena applicazione sino alla sottoscrizione di un nuovo Accordo con la Esso o con le Aziende petrolifere i cui Marchi verranno utilizzati dagli impianti ceduti, così come recitano le Leggi Speciali di Settore. D’altro lato, non è accettabile che la volontà manifestata, con riserva ed eccezioni extra legem, a riprendere il negoziato possa autorizzare a sospendere unilateralmente Accordi in essere cambiando le condizioni economiche e normative dei gestori a marchio Esso; né la Compagnia può chiamarsi fuori dal momento che continua a mantenere il logo sugli impianti, a fornire in esclusiva i prodotti, a gestire le politiche commerciali e promozionali e a somministrare le proprie carte petrolifere.
E’ dunque su questi aspetti centrali ed essenziali che le tre Federazioni hanno richiamato l’attenzione del Giudice sottolineando la pervicace volontà delle controparti tutte di operare al di fuori del quadro normativo definito e di approfittare di una posizione dominante nel rapporto economico in essere con i gestori a marchio mentre il Parlamento ha approvato un ordine del giorno che chiede al Ministero dello Sviluppo Economico di conoscere quali iniziative ritiene di assumere per il ripristino della legalità e per l’immediata attivazione del Tavolo di conciliazione delle controverse collettive.
Il Giudice, acquisiti gli atti, anche quelli tardivamente depositati dalle controparti, ha rifissato una nuova Udienza per il 27 settembre p.v..

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali