Corte dei conti: “Pressione fiscale al 45% del Pil. Da fisco ingentissime risorse, spenderle meglio per accelerare la crescita”

La pressione fiscale si attesta ormai sul 45% del Prodotto Interno Lordo, ma se non si impiegheranno meglio le ‘ingentissime risorse’ raccolte attraverso il prelievo fiscale, non si potrà avere la tanto attesa accelerazione della crescita economia.  E’ quanto ha sottolineato il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, in occasione della cerimonia per il suo insediamento.

L’Italia porta “sulle spalle il peso di un debito che ha pochi confronti nel mondo” e che precipita il Paese “in una sorta di circolo vizioso dal quale diventa sempre più difficile uscire”. Preoccupano anche i  segnali di deflazione: “Oggi, insieme ai primi timidi segni di ripresa della domanda aggregata – ha sottolineato il presidente Squitieri – si scorgono, peraltro anche negli indici dei prezzi, segnali inquietanti di deflazione, i quali preoccupano non solo per l’immediato portato recessivo ma anche per l’effetto di appesantimento del debito, di tutti i debiti, centrale, locali, privati”. Non giocano a favore del Paese nemmeno le inefficienze, “deboli sistemi di controllo e di valutazione, uniti a inefficienze, opacità e scarsi livelli di integrità nelle gestioni pubbliche, determinano un impatto negativo devastante sull’economia e la credibilità dell’intero sistema Paese. L’efficace contrasto alla corruzione deve rappresentare un impegno primario, non solo delle istituzioni parlamentari e di governo ma di tutti i cittadini”, ha detto il presidente della Corte dei Conti. “E’ notizia di stampa di qualche giorno fa – ha ricordato Squitieri – che è aumentata nel nostro Paese la percezione positiva che è in atto una lotta alla corruzione nel settore pubblico e politico, a conferma che lo sforzo, cui anche questa magistratura contribuisce, sta lentamente ma efficacemente producendo i suoi frutti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali