Turismo, Albonetti (Assoturismo): “Con legge di stabilità nessuna concreta azione di rilancio per settore”

“In assenza di provvedimenti situazione non potrà che peggiorare”

“Ancora una volta dobbiamo constatare che il Governo, ad oggi, non ha posto in essere nessuna azione di serio rilancio del settore turistico, nonostante le circa 22mila imprese del comparto che hanno chiuso nei soli primi 10 mesi di quest’anno. Nella legge di stabilità, anzi, si nota l’assenza di provvedimenti che riducano in maniera drastica le cause primarie della crisi del settore; così la situazione non potrà che peggiorare”. 

Lo dichiara, in una nota, Claudio Albonetti, presidente di Assoturismo, la sigla che riunisce le imprese turistiche di Confesercenti.

“Pur essendo favorevoli e convinti del legame sempre più stretto che unisce turismo e beni culturali, rileviamo che questo riguarda solamente circa il 25% dell’offerta; al restante 75% non è stato rivolto alcun tipo di considerazione, e men che mai di proposta di sostegno e di rilancio”.

“La vera capacità di chi si occupa di turismo – continua Albonetti – non sta tanto nel fatto di portare turisti a Roma o Venezia; la vera sfida è rilanciare nel Paese il turismo di villeggiatura che, tra marino e montano, conta oltre il 50% delle presenze e dal quale traggono insostituibili motivazioni economiche intere province italiane. La verità è che tanto a livello nazionale, quanto purtroppo a livello locale, non ci si confronta in maniera fattiva con chi sul territorio vive di turismo e per il turismo, e che potrebbe fornire la giusta collaborazione per far ripartire questo sistema di vacanza”. 

“Grande preoccupazione viene espressa da Assoturismo – continua Albonetti – pure riguardo l’avvitamento verso il basso che continua a caratterizzare tutta l’economia del Paese, che si rifletterà inesorabilmente anche sulla nostra movimentazione turistica. È sconcertante che gli estensori del patto di stabilità non abbiano saputo far di meglio che prevedere una semplice ”inversione di tendenza”, riguardo le storture del sistema, costituite dalla attuale tassazione, dal cuneo fiscale troppo elevato, dal costo delle utenze a livello assolutamente insostenibile, accompagnate oltretutto da una inefficienza infrastrutturale grave e dal proliferare dell’abusivismo, che sottrae risorse all’erario e che ingenera una situazione distorta in cui chi rispetta la legge è costretto a chiudere mentre gli abusivi dilagano; come dire che nel nostro Paese di legalità si muore e di illegalità si prospera. Le imprese vanno salvate adesso, per tante di esse domani sarà già troppo tardi. Se non ci sarà una svolta, è facile prevedere un inizio di 2014 con altre amare sorprese”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali