Al via la XVIII Edizione di BITM, la Borsa del Turismo Montano

A Trento dal 27 al 30 settembre con una formula completamente rinnovata

 

 

E’ pronta a partire la XVIII edizione di BITM con una formula completamente rinnovata: sarà una manifestazione dedicata a tanti momenti di approfondimento, un vero e proprio “festival” nel quale si discuterà del futuro del turismo montano e delle sue possibilità e opportunità di sviluppo nell’anno eletto dall’Onu “Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo”.

In programma, a Trento dal 27 al 30 settembre, a BITM ci saranno ben 7 convegni oltre a 5 eventi (mostre fotografiche, bibliografica e d’architettura, presentazione di un libro, degustazione prodotti tipici trentini).

Le «Giornate del Turismo Montano» 2017 – organizzate da Confesercenti del Trentino in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e Provincia Autonoma di Trento, con Assoturismo-Confesercenti Nazionale, Comune di Trento, Trentino Marketing, le principali associazioni imprenditoriali locali, Aziende per il Turismo trentine e numerosi altri enti e aziende private. L’evento vanterà il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Trentino Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento, del Touring Club Italiano, dell’Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Montane, del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, della Fondazione Dolomiti Unesco – rappresentano la naturale evoluzione dei forum della BITM, storica manifestazione dedicata al turismo che caratterizza i primi giorni dell’autunno nella città di Trento.

Dopo diciassette edizioni tese ad indagare i temi più importanti della villeggiatura in ambiente alpino, gli organizzatori hanno ritenuto importante accendere i riflettori sulla promozione dei prodotti turistici e del territorio nel suo complesso al fine di stimolare crescita, sviluppo e competitività delle imprese.

“Nella convinzione che non esiste nessuna buona pratica senza una buona teoria – dice Alessandro Franceschini, curatore scientifico di BITM – le Giornate del Turismo Montano intendono indagare il fenomeno del turismo da diverse angolature: dalla prospettiva sanitaria a quella culturale; dal tema delle forme architettoniche a quello dell’evoluzione delle professioni che operano nel mondo del turismo, mai come in questo momento storico in rapida trasformazione. Ma ampio spazio sarà dedicato ai temi dell’innovazione e della qualità, vere sfide che attendono l’evoluzione del turismo nel prossimo futuro: in questi anni, infatti, – continua Franceschini – quest’imprescindibile segmento economico sta mutando tanto velocemente quanto radicalmente: la globalizzazione dei flussi turistici, i cambiamenti climatici, l’avvento delle nuove tecnologie e l’evoluzione degli standard ricettivi, stanno obbligando i territori di montagna a ripensare in maniera profonda la loro offerta turistica. Tale cambiamento, che non ha eguali nella recente storia della villeggiatura sulle Alpi, non potrà tuttavia avvenire in maniera episodica, ma dovrà essere il frutto di un’ampia discussione capace d’interessare tutte i soggetti che ruotano attorno al turismo”.

Da qui l’indispensabile coinvolgimento degli amministratori pubblici, degli operatori sul territorio, delle associazioni di categoria, delle rappresentanze delle libere professioni. Per queste ragioni la BITM, forte della sua storia di “incubatore di idee”, si offre come luogo d’elezione dove discutere del futuro dei territori di montagna, coinvolgendo operatori, docenti, ricercatori, professionisti, rappresentanti del mondo dell’economia, delle istituzioni, delle professioni.

I seminari e gli eventi che troveremo a Trento nell’ultima settimana di settembre avranno, come unico denominatore la ricerca di strategie di crescita e di sviluppo del turismo di montagna. Un obiettivo sempre più necessario per un territorio, come quello trentino, che poggia sul turismo buona parte delle sue risorse e delle sue prospettive di sviluppo.

Sul sito www.bitm.it il programma aggiornato.

La partecipazione a tutti i convegni e agli eventi è gratuita previa iscrizione.

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali