Fmi alza il Pil dell’Italia: +1,5% in 2017, ma dal 2018 torna a frenare (a +1,1%)

La ricetta del Fondo: meno tasse e aiuti alle famiglie per accelerare la crescita economica

L’Fmi rivede al rialzo la crescita dell’Italia. Dopo il +0,9% del 2016, il pil italiano salirà dell’1,5% nel 2017 e dell’1,1% nel 2018, ovvero 0,2 e 0,1 punti percentuali in più rispetto alle stime di luglio. La previsione attesa del Fondo per il 2017 è in linea con quella contenuta nella nota di aggiornamento del Def, mentre per il 2018 le stime del Fmi sono più basse di quelle del governo, che prevede anche per il prossimo anno un +1,5%.

Meno tasse e aiuti alle famiglie. E’ questa la ricetta suggerita dall’Fmi all’Italia per accelerare la crescita economica. Al nostro Paese, spiega il World Economic Outlook, servono “aggiustamenti fiscali graduali, accompagnati da misure favorevoli alla crescita”. Per questo motivo, a fronte di un orientamento fiscale “generalmente neutro atteso per quest’anno nelle economie avanzate, l’Fmi si aspetta, invece, per l’Italia un allentamento”. Tra le raccomandazioni degli economisti dell’Fmi all’Italia ci sono il taglio del cuneo fiscale, la revisione della contrattazione salariale per riallineare le retribuzioni alla produttività ed un miglioramento nel settore della Pubblica amministrazione. L’Fmi chiede, inoltre, all’Italia di attuare una serie di misure volte ad agevolare le famiglie. Innanzitutto, eliminando quelle norme fiscali che oggi scoraggiano un secondo reddito all’interno dello stesso nucleo familiare. In questo senso, l’Istituto propone di favorire il lavoro delle donne: agli economisti del Fondo appare cruciale assicurare alle famiglie assistenza all’infanzia a prezzi accessibili.

C’è poi il capitolo lavoro: l’Fmi sottolinea che il tasso di disoccupazione in Italia cala, ma resta a due cifre: nel 2017 scenderà all’11,4% dall’11,7% del 2016. Nel 2018 calerà, invece,all’11,0%. Il tasso di disoccupazione in Italia, precisa, è superiore alla media dell’area euro, dove la disoccupazione scende dal 10% del 2016 al 9,2% nel 2017 per continuare a calare nel 2018 all’8,7%.

Infine, anche sul fronte dei conti pubblici le stime contenute nel World Economic Outlook si discostano da quelle del governo italiano che nella nota di aggiornamento del Def ha stimato un debito al 131,6% nel 2017 e al 130% nel 2018. Nelle previsioni del Fmi, invece, il debito pubblico italiano sale al 133% del pil nel 2017 dopo il 132,6% del 2016, stimando un calo del debito al 131,4% nel 2018 e al 120,1% nel 2022. Il deficit scenderà quest’anno al 2,2% dal 2,4% del 2016, per poi attestarsi all’1,3% nel 2018.

Leggi le altre notizie in Primo Piano 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali