Energy Tari Day Confesercenti: costi troppi elevati per le aziende

Giammaria: Tari, Roma e il Lazio in vetta alla classifica dei costi per la Pmi

“Nel nostro paese – dice Valter Giammaria Presidente della Confesercenti di Roma e responsabile Area Ambiente Confesercenti – la Tari è una babele senza controllo. Nel 2016 la spesa media in bar e ristoranti è stata di 1.646 euro l’anno; rispetto al 2015 si registra un aumento dello 0,8%, 12,5 euro l’anno. Le regioni del centro sono quelle dove la spesa è maggiore in cui svetta Roma (1.719 euro l’anno). Le regioni dove la spesa per i rifiuti solidi urbani è più alta sono Liguria (2.453 euro/anno) e ancora il Lazio (2.148), ma lungo la Penisola si passa dai 4.802 euro pagati a Venezia ai 607 di Novara. La spesa media annua negli alberghi con ristoranti è di 6.883 euro, in aumento di 6 euro rispetto al 2015″.

“La stessa mancanza di chiarezza regna nel mercato dell’energia elettrica e del gas, dove la scelta del gestore è un salto nel buio. Le pmi, al centro di un autentico cambio di scenario, dovranno optare tra diverse offerte del mercato libero. Uno scenario che ha portato le famiglie a cambiare continuamente gestore perché c’è confusione su tariffe, vantaggi e svantaggi delle diverse offerte.
Con questa giornata – Energy Tari Day in tutto il territorio nazionale e a Roma – vogliamo mettere, come Confesercenti, in evidenza i ritardi e le contraddizioni della liberalizzazione del mercato elettrico e l’eterogeneità applicativa della Tari anche alla luce del fatto che Governo ha previsto il superamento della tutela di prezzo nel settore elettrico, per le famiglie e le piccole imprese, dal 1° luglio 2019”.

Da una ricerca Confesercenti, ISSCON e Federconsumatori, sulla Tari emerge che la gestione dei rifiuti in Italia riguarda un settore la cui produzione annua tende a calare. Nel 2015 (ultimi dati Isspra) sono stati prodotti 29,5 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, con una diminuzione dello 0,4%, rispetto all’anno precedente. Una riduzione complessiva, rispetto al 2011, di 1,9 tonnellate pari al 5,9%. A calare maggiormente è il centro Italia -0,8%, mentre il Nord si mantiene sulla media nazionale -0,4%. Al Sud la produzione si contrae dello 0,2%. La produzione pro capite dei rifiuti è di 487 chili per abitante (494 al Nord, 543 al Centro e 442 al Sud) a fronte di una media europea dei 28 paesi di 481 kg/abitante. Nel 2015 la raccolta differenziata ha raggiunto il 47,5% della produzione nazionale con un aumento del 2,3% sul 2014 superando i 14 milioni di tonnellate. Il miglior risultato lo si registra al Nord con il 58,6%, il 43,8 al Centro e il 33,6% per il Sud e le Isole, dove pare si segnalano realtà molto virtuose. Durante il periodo 2010-2015 la percentuale di raccolta differenziata è aumentata mediamente del 30%”.

Leggi le altre notizie Dal Territorio 
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali