Cescot Modena con patrocinio Comune: corso formativo su “I comportamenti da tenere al lavoro in caso di evento criminoso”

Partenza il 21 novembre. Il corso è rivolto a imprenditori e lavoratori del terziario che vogliono approfondire strategie di difesa e tutela del patrimonio aziendale

Come reagire o porsi di fronte ad un tentativo di rapina? Quali accorgimenti adottare? In che modo proteggersi di fronte ad eventuali attacchi da parte di altre persone? Le piccole attività imprenditoriali del commercio, dei servizi e del turismo, risultano molto spesso al centro di episodi di cronaca. Imprenditori e loro collaboratori che, non di rado, si trovano costretti ad aver a che fare con malviventi d’ogni sorta, talvolta anche armati, che non esitano a minacciare, se non addirittura ad aggredire pur di perseguire i loro scopi malavitosi. La sicurezza sul lavoro risulta quindi importante e fondamentale dunque diventa anche conoscere eventuali strategie per difendersi e difendere la propria attività. Ragione che ha indotto CESCOT Modena, ente di formazione di Confesercenti ad organizzare un corso, patrocinato dal Comune di Modena su “I comportamenti da tenere al lavoro in caso di evento criminoso”.

Il percorso si rivolge a dipendenti e datori di lavoro delle aziende del settore terziario, distribuzione, servizi e turismo che vogliono approfondire le conoscenze relative alle tecniche e strategie per un’efficace autodifesa e tutela del patrimonio aziendale. È finalizzato a fornire gli strumenti utili agli esercenti e al personale, per riconoscere e prevenire eventuali situazioni di pericolo e ad acquisire strumenti utili a capire come reagire o difendersi. Prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti qualificati – Civitas Securitas Srl e Fondazione Scuola Interregionale di Polizia Locale – Gli argomenti che verranno affrontati saranno: esprimere e comprendere le proprie reazioni sotto stress; conoscere e prevenire le situazioni di pericolo e ad acquisire maggiore sicurezza; proteggersi dagli attacchi fisici di altre persone, la non-reazione; difendere l’attività aziendale da tentativi di rapina armata o senza armi e ome agire in situazioni di taccheggio

Il corso avrà una durata complessiva di 8 ore. La partenza è prevista per il 21 novembre prossimo, mentre la sede di svolgimento sarà presso la sede provinciale di Confesercenti, via P. Ferrari 79, a Modena.

Per informazioni ed iscrizioni Cescot Modena, Via Santi, 8 – 41123 Modena Tel. 059/892643 Fax. 059/4824779  Email: [email protected].

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali