Bce: riforma fiscale USA innesca concorrenza su taglio tasse

Il provvedimento comporterebbe, infatti, una possibile erosione delle basi imponibili nei Paesi dell’Ue

 

Si sta per aprire una nuova stagione di concorrenza tra le macroaree mondiali. A lanciare l’allarme è la Bce, che – anticipa il Bollettino economico di giovedì – avverte che “la riforma fiscale varata negli Stati Uniti rischia di intensificare la competizione a livello globale, comportando una possibile erosione delle basi imponibili nei Paesi dell’Ue”.

Insomma una nuova concorrenza a livello fiscale. “L’Eurozona infatti – prosegue la BCE – sarà influenzata dai cambiamenti nel panorama fiscale internazionale, le cui conseguenze sono altamente incerte e complesse. Se da una parte la riforma potrebbe portare a ricadute macroeconomiche positive nel momento in cui un’economia statunitense più forte aumenta la domanda di beni e servizi dell’area dell’euro, dall’altra la dimensione complessiva dell’effetto sarà probabilmente piuttosto contenuta”.

Più nel dettaglio “la riforma impatterà positivamente a breve termine sull’economia Usa, determinando un rialzo tra lo 0,5% e l’1,3% del Pil nei prossimi tre anni, mentre gli effetti a lungo termine saranno più incerti”.

“Inoltre la riforma inciderà sulle strategie di pianificazione fiscale delle multinazionali poiché le minori imposte sulle società statunitensi aumenteranno l’attrattiva fiscale degli Stati Uniti rispetto ad altri Paesi”, influenzando il modo in cui le aziende scelgono di investire o spostare i profitti. Uno studio del Centro per la ricerca economica europea (Zew) – si legge ancora nel rapporto – rileva che la riforma fiscale porterà ad un aumento dell’ingresso degli investimenti esteri provenienti dall’Ue e diretti negli Stati Uniti, i quali saranno superiori all’aumento degli investimenti esteri statunitensi diretti verso l’Ue. La riforma inciderà, anche. sulle strategie di pianificazione fiscale delle imprese multinazionali. In particolare, spiega la Bce, aumenterà l’incentivo a riportare negli Usa gli utili, specie quelli prodotti nei Paesi europei, dove le tasse sono più alte. Inoltre alcuni aspetti della riforma incentivano il trasferimento della proprietà intellettuale negli Stati Uniti”.

Lo studio della Bce mette, infine, in evidenza come sia “stato sottolineato che alcune delle disposizioni internazionali della riforma fiscale statunitense potrebbero non essere conformi alle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio e alle convenzioni sulla doppia imposizione”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali