Campagna elettorale e Internet: le linee guida dell’AGCOM

Martuscello: Nell’era delle fake news e della post-verità, è necessario evitare il farweb e garantire i principi di una informazione veritiera e plurale, su qualsivoglia piattaforma, inclusi i nuovi media

L’AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha diffuso le Linee guida per la parità di accesso alle piattaforme online durante la campagna elettorale per le elezioni politiche 2018.

In sostanza, tenuto conto dei compiti istituzionali che la legge affida all’Autorità in materia di par condicio elettorale, l’AGCOM ha identificato i principi generali che informano la materia e che, in quanto tali, sono applicabili a tutti i mezzi di informazione, comprese le piattaforme digitali.

Già a novembre 2017, nel corso di un convegno sul tema promosso dal Corecom Friuli Venezia Giulia, il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Antonio Martusciello aveva dichiarato: “Nell’era delle fake news e della post-verità, è necessario evitare il farweb e garantire i principi di una informazione veritiera e plurale, su qualsivoglia piattaforma, inclusi i nuovi media”. E le linee guida dell’Autorità nascono proprio dalla presa d’atto – ed è lo stesso Martuscello a sottolinearlo – “dell’ormai decisivo ruolo delle piattaforme digitali nella formazione del consenso”.

L’AGCOM ha strutturato le linee guida in 6 punti: Parità di accesso, Trasparenza dei messaggi pubblicitari elettorali, Contenuti illeciti e contenuti la cui diffusione è vietata dalla legge (sondaggi), Comunicazione istituzionale, Silenzio elettorale, Raccomandazione sul fact-checking. Si tratta di linee guida, di auspici per una campagna elettorale normata anche su internet e che si inseriscono in un momento storico nel quale Facebook ha lanciato sulle pagine degli utenti italiani la campagna informativa per l’individuazione delle notizie false e Google è impegnato nelle iniziative per la promozione e valorizzazione del fact-checking e per l’uso della propria piattaforma da parte dei soggetti politici impegnati nella campagna elettorale.

Al primo punto, l’Autorità sancisce la necessità di garantire “per tutti i soggetti politici, con imparzialità ed equità e alle medesime condizioni, l’accesso agli strumenti di informazione e comunicazione politica forniti dalle piattaforme digitali (Google e Facebook, in particolare)”. È necessario – continua l’AGCOM – “che i principali soggetti politici siano debitamente informati degli strumenti che tali Società possono mettere a loro disposizione per coadiuvare la comunicazione politica online e che sia dunque rimessa alla valutazione delle singole forze politiche la scelta se aderire o meno a tali modalità”.

Tra le linee guida l’indicazione, quando possibile, della natura di “messaggio elettorale” per le inserzioni pubblicitarie; l’intervento in tempi consoni in caso di diffusione di messaggi che violino la legge come ad esempio i contenuti lesivi dell’immagine di un altro candidato; l’identificazione di procedure che consentano all’Autorità di segnalare contenuti che diffondono sondaggi nei 15 giorni antecedenti il voto; l’estensione del divieto di comunicazione istituzionale agli account istituzionali di social media; il rafforzamento delle iniziative di fact-checking già rappresentate da Google e Facebook.

Le linee guida dell’AGCOM rappresentano quindi un auspicio, una strada che sarebbe opportuno seguire. Lo dimostra chiaramente il punto 5 delle linee guida riguardante il silenzio elettorale nel giorno del voto e in quello precedente: “Sarebbe pertanto auspicabile che anche sulle piattaforme in questi due giorni fosse evitata, da parte dei soggetti politici, ogni forma di propaganda, per evitare di influenzare con pressioni indebite l’elettorato ancora indeciso”.

Ecco, sarebbe auspicabile…

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali