Al SARAL FOOD la Fiesa Assopanificatori Confesercenti ha presentato il FON.SA.P., Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori delle Aziende di Panificazione e Attività Affini

Garantire ai panificatori una protezione della salute completa ed efficace

Nella giornata di ieri, presso la Fiera SARAL FOOD 2018, la Fiesa Assopanificatori Confesercenti ha presentato ai panificatori del Centro Sud il Fondo FON.SA.P., Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori delle Aziende di Panificazione e Attività Affini. Il FON.SA.P. garantisce un Piano di Assistenza Sanitaria Integrativa ai Lavoratori Dipendenti del Settore della Panificazione (CCNL-Panificazione. Il Fondo garantisce una protezione completa in quanto possono usufruire delle prestazioni anche i familiari (coniuge/convivente “more uxorio” come da Stato di Famiglia dell’Iscritto e figli fiscalmente a carico dell’iscritto).
Alla presenza del Direttore di FON.SA.P., Angelo Pellegrino e del Vice Presidente Nazionale di Assopanificatori, Vinceslao Ruccolo, è stata presentata anche la “Mini guida” alle prestazioni di Assistenza Sanitaria Integrativa, realizzata dal Fondo in collaborazione con UniSalute e UnipolSai. Pellegrino e Ruccolo hanno illustrato ai panificatori presenti che il FON.SA.P., in sostanza, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, nonché, alle parti datoriali, titolari, soci e familiari i cui lavoratori dipendenti siano tutti iscritti al Fondo, lavoratori a tempo determinato con durata del rapporto di lavoro inferiore a nove mesi nell’anno solare e pensionati che siano già stati iscritti al Fondo per almeno cinque anni e che all’atto del pensionamento ne facciano richiesta, trattamenti di Assistenza Sanitaria Integrativa, secondo le modalità stabilite dal Regolamento.
Vinceslao Ruccolo ha tenuto a precisare come Fiesa Assopanifiatori è impegnata in un sistema informativo capillare in tutta l’Italia, al fine di implementare l’azione di Assistenza Integrativa che il Fondo per garantire ai panificatori una protezione della salute completa ed efficace. Il FON.SA.P. è stato costituito in attuazione dell’articolato Assistenza Sanitaria Integrativa del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale comunque dipendente da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari nonché da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari. Lo stesso ha natura paritetica tra le parti datoriali e dei lavoratori stipulanti il CCNL-Panificazione vigente ed è stato costituito ai sensi dell’articolo 36 e seguenti del Codice Civile, ha natura giuridica di Associazione non riconosciuta e non a scopo di lucro.
Angelo Pellegrino, Direttore di FON.SA.P., ha evidenziato che il Fondo è frutto del sistema della bilateralità che, in funzione del CCNL della Panificazione ha portato alla costituzione anche dell’Ente Bilaterale EBIPAN che ha lo scopo di gestire i rapporti tra imprese e Parti Sociali in funzione dello sviluppo e dell’implementazione della panificazione in Italia.
Sono Soci del FON.SA.P.: Assopanificatori, aderente a Fiesa Confesercenti; Federazione Italiana Panificatori, Panificatori – Pasticcieri ed Affini; FLAI-CGIL (Federazione Nazionale Lavoratori Agroindustria); FAI-CISL (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana); UILA-UIL (Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari).
Il Fondo FON.SA.P. ha sede a Roma, in Via Flavia 3.


Galleria fotografica

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali