Editoria, SIL Confesercenti: Inaccettabile vendita libri attraverso biblioteche, anche coinvolgendo librerie

Il vicepresidente Antonio Terzi porta all’attenzione nazionale la recente iniziativa di alcuni Comuni bergamaschi che venderebbero libri attraverso le biblioteche

“C’è un pacco per te”, il sistema di vendita on line agli utenti implementato da alcune biblioteche del bergamasco sta creando un’ulteriore concorrenza sleale per le librerie, suscitando un dibattito che varca i confini regionali e arriva all’attenzione nazionale.

“Stiamo osteggiando questo sistema con tutte le nostre forze”, dice Antonio Terzi, presidente del Sindacato Italiano Librai Confesercenti Bergamo e vicepresidente SIL nazionale. “Non solo per una questione etica: il sistema infatti, consente alle biblioteche di proporre l’acquisto di libri attraverso un portale gestito da una società privata, snaturandole e creando un pericoloso precedente. Un Comune, a nostro parere, non può sfruttare servizi pubblici per mettere a bando la vendita di prodotti commerciali: il rischio è che in futuro questo sistema possa essere applicato ad altre categorie. Si crea, inoltre, anche una violazione della privacy: i Comuni, infatti, in questo modo forniscono a una società privata i dati di cittadini utenti del sistema bibliotecario”.

“Da novembre, continua Terzi, da quando questo sistema è stato adottato dalle biblioteche del bergamasco come SIL ci siamo opposti all’iniziativa, inizialmente assieme anche ad Ascom Confcommercio, denunciando l’ulteriore concorrenza che si sarebbe venuta a creare per il sistema di vendita dei libri. Ora Ascom ha fatto questa controproposta che coinvolge nella vendita le librerie, ma che noi contestiamo non solo perché svilisce il ruolo degli operatori del settore, ma anche perché riduce ancora i già risicati margini di vendita: il margine medio delle librerie per la vendita, infatti, è di un 28/30% e se si deve garantire un 15% di sconto, la commissione del 7% alle biblioteche e i costi di spedizione si comprende bene che per i librai sarebbe solo una rimessa”.

“Siamo pronti – conclude Terzi – a proseguire questa battaglia sino in fondo, in tutela di un comparto che ha vissuto e vive una grave crisi. Vogliamo continuare dialogare con gli Enti per individuare delle soluzioni che mirino a far trovare, anche con strumenti informatici, i libri che gli utenti cercano nei territori. Un servizio che andrebbe a rinsaldare quella collaborazione tra biblioteche e librai che c’è sempre stata e che questa iniziativa sta pesantemente minando”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali