Governo: nominati i Capigruppo. Prossima settimana iniziano le consultazioni

Gli aumenti Iva arriveranno sul tavolo delle Commissioni speciali

 

Il nuovo Parlamento potrebbe istituire già questa settimana le commissioni speciali per esaminare il Def. Conclusa l'”operazione Camere” con l’elezione di Maria Elisabetta Alberti Casellati, nuova presidente del Senato e Roberto Fico, il nuovo presidente della Camera ora il prossimo passo è la formazione del nuovo Governo.

I gruppi parlamentari alla Camera e al Senato si sono formalmente costituiti ed hanno eletto i propri presidenti. Un passaggio importante perché dalla consistenza dei gruppi dipende poi la formazione delle Commissioni permanenti.

Chiuso questo step c’è ora da affrontare quello dei vicepresidenti delle due Camere e dei Questori.

Dopo Pasqua cominceranno le consultazioni da parte del Capo dello Stato: prima il presidente emerito Giorgio Napolitano e i due presidenti Fico e Casellati. Poi
gruppi e i partiti.

Gli aumenti dell’Iva già programmati per il 2019 saranno il primo banco di prova per le Commissioni speciali, che il nuovo Parlamento potrebbe istituire già questa settimana in attesa del nuovo governo, per esaminare il Def.

Nei prossimi giorni verranno scelti anche i presidenti delle due Commissioni speciali (una per ciascun ramo del Parlamento) che vanno deliberate dalla Conferenza dei Capigruppo, i partiti devono poi indicarne i componenti (40 alla Camera e 25 al Senato) che devono rispettare la proporzionalità dei voti ottenuti dai rispettivi gruppi.

Il Documento di Economia e finanza che arriverà in Parlamento porterà ancora le firme di Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan e aggiornerà la fotografia dell’economia italiana. Nelle prime bozze interne circolate finora tra i ministeri si fa esplicito riferimento al fatto che, a legislazione vigente, l’aliquota Iva ridotta del 10% salirà dal 2019 in poi (all’11,5% e al 13% dal 2020) mentre quella ordinaria del 22% passerà al 24,2% dal 2019 al 24,9% dal 2020 e al 25% dal 2021. Come già indicato dal Tesoro, infatti, l’attuale esecutivo, in carica per sbrigare gli affari correnti, non proporrà obiettivi programmatici, lasciando l’onere e l’onore al prossimo governo.

Il Programma nazionale di riforma farà poi un bilancio delle cose fatte finora. Il Governo resterebbe intenzionato a presentare il documento entro il 10 aprile (o al massimo con qualche giorno di ritardo). Le nuove Camere avrebbero così il tempo di esaminarlo entro la fine del mese e rispettare il termine per inviare i documenti a Bruxelles, che ha già annunciato margini di tolleranza in caso di ‘sforamenti’ dei tempi data la situazione politica.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali