Consumi Pasquali, Giunta FIESA: acquisti a rilento, ma andamento stabile.

Tengono bene i prodotti tradizionali a base di carne. Bene quelli da forno. Prezzi fermi. Pesa l’incertezza meteo.

Nel settore alimentare si preannuncia una Pasqua con tempo incerto che invoglierà a trascorrere la festività in famiglia con consumi sostanzialmente uguali a quelli di un anno fa, favoriti da prezzi stabili.

La Pasqua che giunge dopo un carnevale lungo fa presagire consumi concentrati negli ultimi giorni e tutti rivolti all’organizzazione dell’evento con parenti ed amici. Il tempo farà la differenza.

Gli operatori confermano un pranzo pasquale più leggero, primaverile, con maggiori varietà con asparagi, carciofi e patate novelle, oltre alle insalate a far da contorno a pranzi a base di carni o pesce, a seconda delle destinazioni, con una buona performance delle fragole.

Sulle carni, complessivamente i consumi ovini, che appaiono concentrati durante l’arco dell’anno nel periodo pasquale per il 40%, appaiono stabili; in leggera crescita le altre carni bianche come arrotolato di tacchino e polli disossati, conigli farciti e roast beef: tutto pronto, in caso di bel tempo, per le grigliate anche all’aperto.  Non mancherà la tradizione della corallina, il salume pasquale mantiene il suo appeal e il suo trend di consumo, accompagnato dai formaggi locali. Prezzi in linea con la dinamica della spesa.

Sul fronte di consumi di dolci della ricorrenza, si prevede una buona tenuta di colombe e uova pasquali, che dopo un iniziale fase a rilento spingeranno gli acquisti, insieme ai prodotti della tradizione regionale, dai fiatoni abruzzesi al panpepato ferrarese, alla pastiera napoletana, alle pizze agrodolci del centro Italia o ai tradizionali dolci alle mandorle in Sicilia. Soprattutto per i prodotti da forno freschi la domanda si concentra negli ultimi gironi, per cui stiamo entrando nella fase decisiva dell’allestimento della tavola. Anche in questo settore si sconta la concorrenza al ribasso della Gdo che utilizza i prodotti della tradizione come prezzi civetta a scapito della qualità e artigianalità delle produzioni. Ma i consumatori sempre più premiano l’artigianalità di fornai e pasticcieri per fare bella figura a tavola. A favorire gli acquisti i prezzi fermi e stabili da 3-4 anni.

Bene i consumi di pesce che sono in linea con il settore ittico in crescita.  Consumi in su dunque stimati per un buon 5%. Prezzi stabili. Andranno bene antipastini di mare, in sostituzione dei primi, e pesce al forno come  branzino spigola rombi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali