Bolzano, paura tra gli ambulanti: “La direttiva Bolkestein potrebbe distruggere il mercato”

Preoccupazione al congresso di Confesercenti: “Le regole sulle concessioni future rischia di congelare il mercato degli affitti”

 

La direttiva Bolkenstein è una spada di Damocle che pende sugli ambulanti. Il congresso degli iscritti a Confesercenti ha individuato in questa criticità la preoccupazione dei prossimi anni.

“Si tratta di una norma che prende il nome dall’eurodeputato olandese Frits Bolkestein – spiega il direttore di Confesercenti Mirko Benetello – e regolamenta l’utilizzo di spazi pubblici per attività private. In questa categoria rientrano anche i banchi del mercato”. In che modo, però, rappresenta un pericolo? “Ha un peso molto rilevante nello stabilire i requisiti per il rinnovo delle concessioni nel 2020. Uno di questi prevede che chi gestisce il banco da due anni sia avvantaggiato rispetto agli altri”.

Non dovrebbe essere un impedimento invalicabile. “Invece è una misura molto complicata. Molti banchi, infatti, vengono affittati tra ambulanti. Spesso si invertono le posizioni oppure ci si allarga con uno spazio vicino. E’ un procedimento naturale di ogni mercato che in questo modo si modella in modo autonomo. Ora, però, tutti questi accordi portrebbero rimanere congelati perché nessuno vuole correre il rischio di perdere la concessione. Così facendo, però, si blocca completamente il normale sviluppo di un mercato”.

Cosa si può fare a livello istituzionale per uscire da questa situazione? “E’ molto complesso perché la partita è tutta statale. Il prossimo 27 maggio saremo a Roma per una manifestazione proprio su questo tema. Vogliamo far sentire la nostra voce. Provincia e Comune, fatta eccezione per alcune migliorie, non potranno fare altro che adeguarsi alle direttive nazionali”.

In occasione del congresso è stata rinnovata la fiducia a come rappresentante di settore.

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali