Fipac Toscana: terza età e benessere, un binomio possibile

Il 19 aprile iniziativa sul tema a Siena: a confronto amministratori pubblici, medici, operatori sociali e i diretti interessati

In Toscana più di un anziano su 4 vive da solo, e per la maggior parte si tratta di donne. Un trend in crescita che rende di anno in anno più necessario un contesto di accompagnamento verso le cure o le occasioni di serenità per la persona anziana. Una necessità che tradizionalmente chiama in causa le istituzioni, ma verso le quali in realtà le risposte più efficaci sembrano arrivare dalle reti sociali presenti nell’ambiente di chi ha bisogno. O meglio ancora, dalla combinazione tra servizio pubblico e attenzione di familiari, amici o terzo settore. Perché con una popolazione dall’età media in continua crescita, Terza età e benessere devono essere “un binomio possibile”: si intitola così la mattinata di incontro che la Fipac Confesercenti Toscana ha programmato, nell’ambito della Festa Regionale, per giovedì 19 aprile a Siena.

Nella sala Mutiliati e invalidi di guerra (via Maccari, 3 – la Lizza) con inizio alle ore 10, la Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali, Turistiche e dei Servizi chiamerà a confrontarsi sul tema amministratori pubblici, medici, operatori sociali e i diretti interessati: gli over 65. Apriranno l’iniziativa i saluti di Bruno Valentini (Sindaco di Siena), Eugenio Giani (Presidente del Consiglio regionale). Dopo l’intervento del Presidente regionale Fipac Fosco Tornani sono attesi quelli di due specialisti: Luciano Gorelli (Dirigente medico di Geriatria per l’Usl Toscana Sudest) sul tema “invecchiare bene”, e Antonella Canne (Assistente sociale dell’azienda Usl Toscana Sudest) su “L’anziano come risorsa familiare e sociale: nonni in famiglia, volontari nella associazioni”. Le farà seguito Stefano Scaramelli (Presidente della Commissione regionale Sanità); a chiudere la mattinata, moderata dalla Coordinatrice regionale Fipac Annalia Lucchesi, ci saranno le conclusioni di Sergio Ferrari, Presidente nazionale Fipac.

Secondo recenti analisi, sempre più spesso negli ultimi anni gli anziani si stanno avvalendo dell’assistenza a domicilio come alternativa ai ricoveri ospedalieri e come opzione per aggiungere benefici (psicologici ed economici) alla loro esistenza. Un presupposto spesso determinante per far liberare anche nei non più giovani le tante energie fattive e positive che sono in grado di dedicare alla società. Valutazioni come queste saranno al centro dell’iniziativa di giovedì 19 aprile, che fa parte del programma nazionale di attività 2018 per la “Settimana della buona salute Fipac”.

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali