Robot e nuove tecnologie: ecco le sfide per lavoro e imprese

Se ne è parlato agli Spring Meetings di Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale

Continua il dibattito sull’impatto che le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale avranno su lavoro e imprese nel futuro. Il tema è stato al centro degli Spring Meetings di Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale, come confermato dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan: “Su tali questioni ci si è trovati d’accordo nel dire che ci sono delle opportunità, ma anche delle sfide, e che vanno affrontate a livello multilaterale”.

La spinta verso l’automazione e la creazione di robot sempre più ‘intelligenti’ potranno cambiare non solo specifici settori o determinate imprese ma avere il potere di cambiare tutto il sistema economico. Due gli aspetti del problema evidenziati dal ministro. La prima questione riguarda la gestione dei “costi di rimpiazzo dei lavoratori che sono sostituiti da macchine e quindi come potere gestire il mercato del lavoro in questa fase di transizione”. La seconda concerne una “dimensione di più lungo periodo che ha a che fare essenzialmente con la formazione di nuove capacità, skills, quindi un investimento nel sistema educativo e formativo che ha impatto di lungo termine sulla capacità di crescita delle economie ma che richiede tempi più lunghi”.

Gli fa eco il governatore di Bankitalia Visco: “Come mettere assieme il vecchio e il nuovo è la sfida più grande che un governo, in un Paese avanzato come il nostro, possa avere”. Il rischio è dunque rappresentato dalla velocità con cui l’automazione e le nuove tecnologie andranno a ‘sostituire’ il lavoro tradizionale e umano: secondo l’Overseas Development Institute britannico tra meno di 20 anni sarà infatti più conveniente impiegare robot nelle industrie americane che assumere manodopera in Africa.

E mentre negli Stati Uniti il tema sta divenendo centrale in vista delle elezioni 2020 (“Vi difenderò dall’avanzata dei robot” è tra gli slogan del democratico Andrew Yang), il rischio è che da noi governo e istituzioni non siano abbastanza preparati ad affrontare l’avvento dei robot e dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Per dirla ancora con le parole di Padoan: riformare il sistema educativo per capire quale tipo di capitale umano serve e poi applicare il nuovo capitale all’economia è un “processo che richiede tempo e che da noi deve ancora iniziare”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali